Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
B26
Schlernhaus / Rifugio Bolzano » Bozen / Bolzano
|
4h05 |
24.4 km
|
543 m
|
2727 m
Si lascia l'altopiano dello Sciliar in direzione sud-ovest sul sentiero n. 1. Dall' Alpe Seggiola si prende il movimentato sentiero „Knüppelweg“ che passa per la forra del Rio Sciliar e che si segue fino al bivio in cui a sinistra si dirige verso il rifugio Monte Cavone 1733 m, meta della tappa. Dal rifugio si segue il sentiero per Tires, da cui si prende il bus di linea per Bolzano.
Si lascia l'altipiano dello Sciliar, scendendo di quota per 400m sul sentiero n.1, lungo il crinale fino all'Alpe Seggiola. Da qui comincia un sentiero accidentato tra le ripide pareti di una gola, che porta a Fiè. Il sentiero, detto Knüppelweg, costruito su passerelle di legno corre lungo il rio Schlernbach. Ad un incrocio, con area di sosta, a sinistra parte il sentiero verso Monte Cavone. Si segue il sentiero pianeggiante nel bosco sotto la Cima di Maglio; la meta è il rifugio Monte Cavone. Si segue quindi il segnavia 7, poi in leggera salita si segue il segnavia 4a e alla fine il sentiero 4 che scende a Tires (1015m). Il rifugio Monte Cavone, con possibilità di pernottamento, si trova a 1733m, sotto il Monte Cavone, resta quindi da affrontare una discesa di 700m per arrivare a Tires, centro principale della Val di Tires. Dal Monte Cavone scendono numerosi sentieri forestali a Tires e a tratti si può prendere spesso la scorciatoia segnata 4a. Al tempo in cui fu posta la segnaletica della Via Alpina questo tratto di percorso era assai mal segnalato, quasi assenti indicatori e segnavia. Ancora oggi il sentiero verso Tires è mal segnalato ma in via di miglioramento, è quindi lasciato al singolo escursionista di scegliere il percorso, tra i tanti, basandosi sulle carte topografiche. Ad ogni modo la meta della tappa è Tires, collegata a Bolzano da autobus di linea. Ci si servirà dunque di questo collegamento per raggiungere velocemente il capoluogo di provincia.
(Stefan Illmer, Karin Leichter, AVS)
Patrimonio naturale e culturale
Il Parco Naturale dello Sciliar si estende su una superficie di 6806ha in tre comuni: Castelrotto, Fié sullo Sciliar e Tires. Al centro del parco s'innalza il massiccio dello Sciliar, che presenta tutti i requisiti della zona ideale da proteggere sia per la particolarità della sua flora e fauna, sia per la sua conformazione geologica. Inoltre questa zona è particolarmente significativa dal punto di vista storico e culturale: negli insediamenti si intrecciano la cultura tedesca e la cultura ladina. La costituzione geologica del parco è una testimonianza dei cambiamenti della superficie terrestre. Lo Sciliar faceva parte del fondo marino del Mediterraneo preistorico, si può osservare molto bene la struttura della barriera corallina preistorica e sui versanti dei Denti di Terra Rossa (Rosszähne) sono visibili le tracce di un passato vulcanico. La flora, la fauna e gli insediamenti umani sono strettamente collegati con il passato geologico della zona. L'intero territorio è straordinariamente ricco d’acqua, soprattutto ruscelli, che scorrono in gole e vallette. Questa ricchezza d'acqua offre uno spettacolo di magica bellezza. Le fresche e chiare acque ricadenti in cascate cristalline sono bellissime da vedere. La zona della torbiera ospita biotopi di particolare interesse. Il mondo animale è particolarmente ricco anche per le severe leggi di protezione. La flora del parco presenta una ricchezza di colori che la annovera tra le più variate e ricche dell'intera zona alpina. Di particolare interesse sono alcune specie singole come pure quei complessi di piante che vivono in stretta dipendenza (fitocenosi), uniche dal punto di vista naturalistico. In giugno, al tempo della fioritura l'altipiano dello Sciliar è ricoperto da un tappeto verde punteggiato di bianco. La fioritura copre il periodo tra metà giugno e la fine di luglio. L'uomo si stabilì in questa zona fin dalla preistoria, e di ciò si trovano numerose tracce e resti di grande interesse storico culturale e scientifico. Insediamenti, luoghi di culto e sorgenti sacre risalgono alla cultura di Laugen. Circostanza questa che aumenta il misterioso fascino dello Sciliar, che non per nulla è chiamato "montagna del destino". (Stefan Illmer, Karin Leichter, AVS)
Altri grandi itinerari e varianti
Sentieri Schäufelesteig e Knüppelweg.
Carte topografiche utili
Nr. 54 Bozen ~ Kompass (1:50.000)
Nr. 029 Schlern ~ Tabacco (1:25.000)
WKS 1 ~ Freytag & Berndt (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
Lexikon 54 Bozen ~ Kompass (ISBN 3-85491-061-4)
Wanderführer Rund um Bozen ~ Rother (ISBN 3-7633-4290-7)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Depuis ce magnifique et vieux refuge de Bolzano plein d'histoire, prendre le sentier qui mène vers saint-Cyprien, sans doute les plus belles gorges de mes 80 jours de via alpina, paysage grandiose!
Traduzione automatica
[Google]
Da questa bellissima e antica capanna Bolzano ricca di storia, prendi il sentiero che porta a Saint-Cyprien, probabilmente le gole più belle dei miei 80 giorni di via alpina, paesaggio grandioso!
Po & Ju - 06/11/18
Longue descente en forêt pour cette étape de transition, entre hautes parois dolo-mythiques et vallée du haut Adige. Attention, l’itinéraire de la via alpina n’est pas très clair dans cette partie, nous nous sommes référées à la carte locale pour trouver notre chemin jusqu’à Bolzano!
Traduzione automatica
[Google]
Lunga discesa nella foresta per questa fase di transizione, tra alte mura mitologiche e valle dell'Alto Adige. Attenzione, il percorso della via alpina non è molto chiaro in questa parte, ci riferiamo alla mappa locale per trovare la strada per Bolzano!
Jean-Louis Giraud - 19/03/14
Etape essentiellement en descente avec une seule montée vers le refuge Tschafon puis une dernière descente sur le bourg de Tiers d'ou une ligne reguliere de bus assure la liaison avec Bolzano.
Arrivé à Bolzano, il est possible depuis la gare routière et toujours par bus, de rejoindre directement Jenessien, point de départ de l'étape B27.
A Jenessien, l'hotel Edelweiss offre un hebergement correct
L'autre alternative est de rester à Bolzano pour la nuit puis rejoindre Jenessien par bus ou téléphérique . Attention aux horaires car l'étape B27 est relativement longue...
Traduzione automatica
[Google]
Passo la maggior parte in discesa con una sola salita al rifugio Monte Cavone ed una discesa finale fino al villaggio di Tires o un autobus di linea si coordina con Bolzano. Arrivati a Bolzano, è possibile dalla stazione degli autobus e sempre in autobus, accesso diretto Jenessien, iniziare dal punto B27. A Jenessien, l'Hotel Edelweiss offre alloggi decenti L'altra alternativa è quella di rimanere a Bolzano per la notte quindi unire Jenessien in autobus o in funivia. Attenzione agli orari, perché la fase di B27 è relativamente lungo ...
Monaco - Trieste
From Bolzano to a town called Blumau (grocery store, bar & restaurant there) it took me 2hours following cycling path by the Isarco and noisy highway/road
From Blumau to Tiers it takes about 2h30, the road is quiet but it is hard to find a place to pitch a tent in this gorge like steep road up
Bolzano - Tiers can be walked in about 4h30..shortly after Tiers (1h) there is a chapel where it can make a great bivouac location
Tiers - Tschafon hutte about 2h30
From Tschafon hutte there are 2 possible ways.Stay low and follow trail #4 & #7 (via alpina) or take trail #9 (hammerwand direction) which goes on a ridge according to local map grabbed at Tschafon hutte.
below Schlernhaus another opened St Cassian 17th century chapel (great location for bivouac)
Tschafon hutte - Schlernhaus is about 4h by a great ridge trail (off the via alpina towards Hammerwand peak)
Traduzione automatica
[Google]
Monaco - Trieste Da Bolzano a una città chiamata Blumau (negozio di alimentari, bar e ristorante lì) ci ho messo due ore seguente percorso ciclabile dal Isarco e rumorosa autostrada / strada da Blumau a Tires ci vogliono circa 2h30, la strada è tranquilla, ma è difficile trovare un posto per piantare la tenda in questa gola come ripida strada che sale Bolzano - Tires può essere percorsa in circa 4h30..shortly dopo Tiers (1h) c'è una cappella dove si può fare un grande Tiers posizione bivacco - Tschafon hutte su 2h30 Da Tschafon Hutte ci sono 2 possibilità ways.Stay basso e seguire le tracce # 4 e # 7 (Via Alpina) oppure prendere il sentiero n 9 (direzione Hammerwand) che va su una cresta in base alla mappa locale afferrò Tschafon hutte. sotto Rifugio Bolzano ha aperto un altro San Cassiano cappella del 17 ° secolo (ottima posizione per bivacco) Tschafon Hutte - Rifugio Bolzano si trova a circa 4 ore da una grande sentiero di crinale (al largo della Via Alpina verso Hammerwand di picco)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.