Dal rifugio Prinz-Luitpold-Haus si segue il sentiero Heilbronner Weg fino al rifugio Schönberghütte. Da qui si sale alla cima Laufbacher Eck piena di fiori. La Via Alpina segue il sentiero che offre molti bei panorami verso nord fino al rifugio Edmund-Probst-Haus, da cui si giunge ad Oberstdorf con la funivia del Nebelhorn oppure a piedi.
Descrizione dettagliata del percorso
Dal rifugio Prinz-Luitpold-Haus si attraversa il ghiaione sotto il Wiedemer Kopf fino all’erboso versante nord-ovest del Wiedemer. Si segue poi il sentiero segnato tra macchie di ontani e ripidi pendii erbosi fino al punto più basso del sentiero (1.597m). Si trascura la diramazione a destra per il rifugio Giebelhaus e si prosegue fino all’alpe Schöneberg Alpe. Da lì ci si tiene sulla destra in direzione Laufbacher Eck, si lascia il Sentiero Rosso della Via Alpina e, attraverso terreni ondulati si arriva all’alpe Ochsenalpe (base del soccorso alpino) e si continua a salire per stretti tornanti fino al Laufbacher Eck, 2.105m. Dall’altra parte si scende alla bocchetta davanti al Lachenkopf e, attraversato il versante sud del Schochen, si scende alla sella davanti al Kleiner Seekopf. Tenendosi sempre sul lato ovest del crinale, si cammina su pendii erbosi dello Zeiger, interessanti dal punto di vista botanico, e quindi verso nord fino al rifugio Edmund-Probst-Haus, 1.920m. Il rifugio offre possibilità di pernottamento, tramonti spettacolari inclusi! La funivia Nebelhornbahn costituisce un’alternativa comoda per scendere a valle. Altrimenti si scende inizialmente per la ripida strada forestale fino all’alpe Seealpe da cui si segue la strada asfaltata. Il sentiero lungo l’incantevole ruscello Faltenbach fino a Oberstdorf costituisce una valida alternativa.
Da Oberstdorf sulla strada rotabile e quindi sulla forestale si passa l’alpe Seealpe e si arriva al rifugio Edmund-Probst-Haus (in alternativa si può prendere la funivia Nebelhornbahn). Da lì per i pendii erbosi dello Zeiger e dello Schochen si arriva al Laufbacher Eck. Dall’altra parte si scende ripidi verso est fino all’alpe Ochsenalpe (base del Soccorso Alpino) e si prosegue per l’alpe Schönbergalpe. Da qui si passa il "Gries" e si arriva al rifugio Prinz-Luitpold-Haus.
(Matthias Hill, DAV-Sekt. Allgäu-Immenstadt)
Patrimonio naturale e culturale
Oberstdorf, il paese più alto della valle, situato nel punto in cui Breitach, Stillach e Trettach confluiscono dando origine all’Iller, fu fondato nel VI secolo. Nella conca di Oberstdorf furono trovato reperti del mesolitico e sul Nebelhorn fu ritrovata tra le altre una campana da mucca dell’età del bronzo. Ciononostante, l’insediamento assunse carattere permanente con l’insediamento degli alemanni nel periodo delle migrazioni dei popoli. Oberstdorf è circondata da vette note ed è oggi una famosa località di cura e stazione invernale. Dal 1992 è in atto l’efficace progetto “autofreies Oberstdorf” (Oberstdorf senza auto), che ha contribuito alla notevole riduzione del traffico nel centro storico, consentendo alla località di vantare nuovamente il grado più elevato di purezza dell’aria. Nella zona del Laufbacher Eck, un paesaggio di pascoli alpini nel cuore delle Allgäuer Grasberge, si trovano fiori che nelle Alpi bavaresi sono diventati rari. Oltre agli anemoni gialli ci sono ad esempio numerose stelle alpine. Il duro calcare dei calanchi e la forza erosiva dell’acqua hanno creato una delle gole più belle delle Kalkalpen settentrionali. Il Breitach, uno dei tre fiumi che danno origine all’Iller nell’ultima glaciazione ha scavato la dura roccia formando la gola Breitachklamm (chiamata “Zwing” dai locali) vicino a Oberstdorf. Il Breitach ha creato uno sfondamento della barriera calcarea lungo quasi 2km con delle pareti rocciose alte fino a 100m. Enormi mulini ad acqua e mulinelli rivelano la forza erosiva dell’acqua selvaggia che continua a mangiare 1cm di roccia all’anno. La gola è stata aperta nel 1905 e attira ogni anno circa 300.000 visitatori.
(Michael Kleider)
Carte topografiche utili
-
Allgäuer Alpen ~ Bayerisches Landesvermessungsamt München (1 : 50000)
-
WK 351 Allgäuer Alpen - Lechtaler Alpen ~ Freytag&Berndt (1:50.000)
-
Nr. 3 Allgäuer Alpen - Kleinwalsertal, Nr. 4 Füssen - Außerfern ~ Kompass (1:50.000)
-
ÖK 50 114, 113 ~ Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
Ultimo aggiornamento : 27/08/14
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.