Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
A39
Maria Alm » Riemannhaus
|
4h25 |
10.1 km
|
1329 m
|
0 m
Da Maria Alm il sentiero porta innanzitutto attraverso le località di Maria Alm e poi, costeggiando il ruscello Grießbach, direttamente ai piedi del complesso montuoso Steinerne Meer. La salita al rifugio Riemannhaus è piuttosto ripida. Molti scalini di pietra facilitano la salita attraverso la parete calcarea fino alla bocchetta Ramseidener Scharte .
A Maria Alm si attraversa il ruscello, subito dopo il ponte si va a destra e si segue il corso del ruscello Grießbach fino al Grießbachwinkel. Si prosegue sulla strada asfaltata in lieve salita con lo Steinernes Meer proprio davanti agli occhi. Alla biforcazione si va a sinistra e si arriva al parcheggio del rifugio Riemannhaus. Da qui si continua nel bosco, tenendosi dapprima sulla sinistra e poi subito a destra e seguendo sempre i cartelli in direzione "Riemannhaus". Dopo un tratto piuttosto lungo sulla strada forestale si arriva al posteggio superiore e a una sbarra. Qui inizia l’area naturale protetta “Naturschutzgebiet Kalkhochalpen”. La vegetazione va diradandosi progressivamente e ci si trova di fronte l’immagine imponente del Breithorn sulla sinistra e del Sommerstein sulla destra. Si continua con la ripida salita per i "Sandten". Se il tempo è sereno vale la pena girarsi, perché si vedono in lontananza il lago Zellersee e il Kitzsteinhorn con il ghiacciaio. A sinistra si dirama un sentiero per la fontana "Fürstenbrünnl" e la "Bilgerirast", una sorgente a cui si possono riempire le borracce. Poco sopra s’incontra la diramazione del giro che passa per la parete meridionale del Breithorn, che, tuttavia, a causa della difficoltà, è riservato agli alpinisti esperti. Arrivati all’estremità inferiore della teleferica inizia la salita, ora veramente ripida, per il rifugio Riemannhaus. Numerosi scalini scolpiti nella pietra e corde d’acciaio agevolano la salita, a tratti un po’ esposta. Col bel tempo può fare piuttosto caldo ed è consigliabile portare con sé acqua a sufficienza, poiché nella roccia calcarea dell’ambiente carsico le sorgenti sono una rarità. Una volta superata la bocchetta Ramseider Scharte, ci si trova praticamente ai piedi del Sommerstein, chiamato anche "Eule" (gufo), poiché le due grotte sembrano due grandi occhi. Il monte Sommerstein è meta preferita per gli scalatori, e il grado di difficoltà delle sue vie varia tra l’8 e il 9. Negli ultimi anni sono state aperte numerose nuove arrampicate intorno al Riemannhaus. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere direttamente al rifugio (ca. 4h25min). Dal Riemannhaus in ca. 20min si può salire sulla vetta del Sommerstein passando dal versante posteriore che è molto più accessibile. La vista è grandiosa, da un lato si vedono i boschi verdeggianti di Maria Alm, della conca Saalfeldener Becken e di Zell am See e dall’altro la zona brulla dello Steinernes Meer. In ca. 30min si può salire in cima al Breithorn passando dal versante nord per la salita normale. Da lì una ferrata che passa per il Mitterhorn e il Persailhorn arriva al rifugio Peter-Wiechenthaler-Hütte. Vale la pena fare una deviazione alla Schönfeldspitze, la cui grande croce di legno è nota anche al di fuori dei confini del Salisburghese. La salita che passa per lo Schönegg e il Wurmkopf è magnifica, ma richiede un passo sicuro e non ammette vertigini. Poco sotto la vetta dello Schönfeldspitze bisogna percorrere ancora un tratto difficile perché assai esposto, ma la vista dalla cima è grandiosa. (Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Maria Alm è una famosa località di pellegrinaggio. A fine agosto si svolge il Pellegrinaggio di Barolomeo (Bartholomäus-Wallfahrt) in cui i pellegrini vanno a piedi da Maria Alm a St. Bartholomä nel Berchtesgaden passando lo Steinernes Meer. Le origini di questo pellegrinaggio sono incerte. La leggenda narra che un orso avesse sbranato un contadino. Sul posto della sciagura sullo Schattberg venne posta un’immagine della Madonna. Sembrava che le preghiere dette in quel punto venissero esaudite. Per questo motivo vi fu edificata una cappella e con il tempo divenne meta di veri e propri pellegrinaggi. Il sentiero attraverso il ruscello Grießbach e poi su per i ripidi gradini fino al rifugio Riemannhaus è difficile soprattutto per i pellegrini che portano l’immagine della Madonna. La Via Alpina segue lo stesso itinerario per arrivare al rifugio del Club Alpino Tedesco, situato in splendida posizione ai piedi del Sommerstein con una vista grandiosa su tutto il bacino di Saalfeld fino a Zell am See e al Kitzsteinhorn. L’ascesa della vetta Schönfeldspitze, che richiede un passo sicuro e non ammette vertgini, è un’esperienza davvero speciale. La croce in vetta è una vera e propria opera d’arte: la Madonna tiene in braccio Gesù deposto dalla croce. Un luogo particolare, non soltanto per lo splendido panorama a 360° sul massiccio del Watzmann, il lago Königsee, i monti Leoganger Steinberge, gli Alti Tauri e l’Höchkönig. Qui – indipendentemente dal fatto che si sia credenti o meno – si sente la presenza di una forza superiore, che incute rispetto e riconoscenza di fronte alla creazione. (Christina Schwann, OeAV)
Altri grandi itinerari e varianti
Salita al rifugio Riemannhaus anche passando per Saalfelden, collegamento con la ferrovia statale. Saalfelden, si percorre il sentiero Ramseidener Steig, che incontra la Via Alpina all'altezza della locanda Bilgerirast. sentiero delle Alpi settentrionali 01 (E4 alpin), sentiero Rupertiweg 10 (E10)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Christina, ÖAV - 30/06/15
Der Anstieg zum Riemannhaus ist im oberen Bereich sehr steil. Steinstufen, ein paar Eisentritte und ein Seil erleichtern den Aufstieg. Trittsicherheit und Schwindelfreiheit sind erforderlich, wobei es im Aufstieg leichter ist, als im Abstieg. Klettersteigausrüstung ist nicht erforderlich. Ein Bild findet sich hier oberhalb.
Traduzione automatica
[Google]
L'incremento Riemannhaus è molto ripida in alto. Gradini di pietra, alcuni gradini di metallo e una corda per facilitare la salita. Sono necessari passo sicuro e vertigini, è più facile in aumento, come in discesa. Strutture d'arrampicata non è necessaria. Un'immagine può essere trovato qui sopra.
Christian - 30/06/15
Wir wollen die Etappe über das Steinerne Meer machen. Der Aufstieg zum Riemannhaus wird überall unterschiedlich beschrieben. Teilweise wird Klettersteigausrüstung empfohlen. Wie schwierig ist der Aufstieg nun wirklich. Gibt es Bilder zu den schwierigen Stellen? Danke im voraus!
Traduzione automatica
[Google]
Vogliamo rendere il palcoscenico sul Mare di Pietra. L'ascesa al Riemannhaus descrive diverso ovunque. Poco si consiglia attrezzatura da arrampicata. Quanto è difficile la salita è davvero. Ci sono delle immagini dei luoghi difficili? Grazie in anticipo!
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.