S.I.C. M. Toraggio-M. Pietravecchia, Gouta-Testa d'Alpe-Valle Barbaira
Legenda
Punto tappa (inizio o arrivo tappa)
Possibilità di pernottamento intermedia
Cima
Passo
Città, paese
Altra località
Punto di ristoro
Medico
Farmacia
Panetteria / alimentari
Ferramenta / negozio di articoli sportivi
Posta
Banca / distributore per carte di credito
Treno
Autobus
Taxi
Accesso veicoli privati
A
Strada asfaltata o pavimentata
B
Pista sterrata
C
Mulattiera
D
Sentiero di montagna
E
Sentiero attrezzato (funi o scale)
F
Fuori sentiero
Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R157
Colla Melosa » Saorge
|
6h40 |
22.9 km
|
565 m
|
1655 m
Partendo dalla colla Melosa, l’itinerario risale al passo della Valletta. Indugia sulla cresta di frontiera, sul versante francese, tranne un breve ritorno in Italia nei pressi del Monte Toraggio dalle pareti scoscese e di aspetto dolomitico. Alla gola del Corvo, la Via Alpina penetra definitivamente in Francia, per, dopo il Passo Muratone, scendere nel bosco fino al bel villaggio arroccato di Saorge.
Da Colla Melosa si segue per 300 metri circa la strada che sale verso nord, poi si prende a destra una mulattiera che s'innalza sul versante sud del Monte Grai, fino ad incontrare nuovamente la strada poco sotto il Rifugio Grai. Percorrendo la strada verso sinistra si arriva in breve sotto la Sella d'Agnaira (B. Vallette, 1880 m). Si prosegue a destra sulla carrareccia che sale verso la cima del Pietravecchia e si giunge al Passo della Valletta (1909 m) che si apre sulla cresta di confine. Seguendo i segnavia bianco-rossi dell'Alta Via dei Monti Liguri si scende sul lato francese superando un tratto roccioso e, aggirando ad ovest il M. Pietravecchia, si arriva alla Gola dell'Incisa (1684 m). Lasciando a sinistra il Sentiero degli Alpini (vedi variante) si prosegue sul lato francese del Monte Toraggio, su una mulattiera a mezza costa fra il larici. Scavalcando il Passo di Fonte Dragurina (1821 m) si ritorna sul versante italiano e si scende con ampi tornanti fra prati e rocce. La mulattiera piega quindi a destra verso ovest e, tagliando quasi orizzontalmente un pendio roccioso, porta all'intaglio detto Gola del Corvo (1404 m) ... Da Gola del Corvo si va verso est sul lato italiano, poi, lasciando a destra il Sentiero degli Alpini (vedi variante), si sale al Passo di Fonte Dragurina. S'aggirano i monti Toraggio e Pietravecchia sul lato francese, quindi si sale al Passo della Valletta (1909 m). Scesi brevemente sul lato italiano, si sale a sinistra su sterrata verso il Rifugio Grai, infine si prende a destra la mulattiera che scende a Colla Melosa. (Regione Liguria)
Seguire la pista sul versante francese, direzione ovest, con segnavia giallo. Questa procede a zig-zag in un bel bosco di conifere, attraversa il vallone di Casagionna e risale per arrivare a un piccolo colle dove si trova l’oratorio della Madonina (segnavia 169). Lasciare la pista e seguire il sentiero che scende a nord serpeggiando nel bosco su un pendio ripido (segnavia giallo). Attraversare il vallone della Madonina per passare sulla sua sponda sinistra e, dopo circa 300m, al segnavia 166, proseguire nella stessa direzione lasciando sulla destra il sentiero che scende nel vallone. Il sentiero domina il vallone della Bendola, che viene attraversato al ponte di Castou per raggiungere una strada. Sempre seguendo i segnavia gialli, prendere il sentiero che si diparte a destra, sopra la strada. Il sentiero sovrasta la strada per circa 2 km per raggiungere in seguito il vallone di Pranier. Proseguire lungo la strada in direzione ovest, tagliando il primo tornante tramite un breve sentiero e continuare fino a che non si incrocia una strada asfaltata che raggiunge il GR® 52A, segnavia bianco e rosso. Seguire la strada in direzione nord-ovest, passare davanti al cimitero e continuare verso nord per entrare nel villaggio di Saorge. L’ingresso nel villaggio avviene attraverso rue Perrissol, in direzione della posta.
(Paul Guglielmi, CDRP 06)
Patrimonio naturale e culturale
Grazie alla loro posizione particolare, al confine tra le Alpi e il Mediterraneo, i monti Toraggio e Pietravecchia ospitano una flora assai ricca e varia, con specie mediterranee che convivono con piante alpine o addirittura artiche, arrivate fino qui in tempi remoti, quando i ghiacciai coprivano gran parte delle Alpi. Nella tarda primavera e all'inizio dell'estate si possono ammirare splendide fioriture; in autunno invece sono i boschi di larici ad assumere colorazioni spettacolari. Può anche capitare l'emozione di vedere camosci con il mare sullo sfondo. (Regione Liguria)
Altri grandi itinerari e varianti
Alta Via dei Monti Liguri. Ascensione al Monte Toraggio (per escursionisti esperti). Variante per il Sentiero degli Alpini (per escursionisti esperti).
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Lange, landschaftlich sehr eindrückliche Etappe. Vom Passo della Valletta bis über den Col de Muraton erfordert der Weg über weite Strecken erhöhte Aufmerksamkeit, da ein Stolpern folgenschwer wäre. Ich würde den Schwierigkeitsgrad eher auf Stufe 3 setzen. Beim Col de Muraton war der Pfad im September 2022 an einigen engen Stellen unangenehm zugewachsen. Auf Schlangen achten, wir haben zwei gesehen. Das Tagesziel Saorge ist ein sehr eindrückliches, wunderschönes Bergdorf.
Hinweis: Die detaillierte Wegbeschreibung (Stand 2022) ist fehlerhaft und irreführend, da mittendrin - in kursiver Schrift - plötzlich wieder die Gegenrichtung beschrieben wird.
Klaus - 11/08/19
Hallo Wanderfreunde,
nach unserer Rückkehr von der VA Rote Garessio > Monaco folgende Bemerkung:
Die Beschreibung der Etappe R157 ist korrekt bis auf Gehzeit und kumulative An/Abstiege.
Basierend auf dem gpx-Track lt. Website beträgt der Anstieg 1249 m (nicht 565 m) un der Abstieg 2287 m (nicht 1655 m); daraus ergibt sich eine Gehzeit deutlich über 6h40 (wir haben (ohne Pausen) 8h00 gebraucht).Start Colle Melsa/Rif. Franco Allavena, Ziel Saorge/ GdE de Bergeron.
Soolte man für die Planung wissen.
Gruß
Klaus
Traduzione automatica
[Google]
Ciao escursionisti, al nostro ritorno dalla VA Red Garessio> Monaco dopo la seguente osservazione: la descrizione del palco R157 è corretta, fatta eccezione per il tempo di percorrenza e l'accensione / lo spegnimento cumulativi. Sulla base della pista gpx secondo il sito Web, la salita è di 1249 m (non 565 m) e la discesa è di 2287 m (non 1655 m); questo si traduce in un tempo di percorrenza ben oltre le 6h40 (abbiamo usato (senza pause) 8h00). Inizia Colle Melsa / Rif. Franco Allavena, destinazione Saorge / GdE de Bergeron. Soolte lo sai per la pianificazione. Saluto Klaus
Le sentiero degli alpini est à flanc de montagne avec de belles vues sur l'horizon, à certains endroits jusqu'à la mer. Après le col du corbeau on passe en France, il y a peu d'indication, et c'est très long pour arriver au beau village de Saorge, terme de cette traversée commencée au refuge de Vens dans la haute Tinée.
Traduzione automatica
[Google]
Il Sentiero degli Alpini è una montagna con una splendida vista sull'orizzonte, in alcuni punti fino al mare. Dopo passiamo collo corvo in Francia, ci sono indicazioni, ed è molto a lungo per raggiungere il bellissimo villaggio di Saorge, alla fine di questo viaggio è iniziato a Vens rifugio nel Tinée superiore.
Very pretty walk, from begin to end! I walked from Saorge to Melosa.
You can split the walk in two. Near Passo Muratone there is a very nice refuge / restaurant / bar: Passo Gouta Bar Ristorante. Open in summer. It's a 40-minutes flat walk from Passo Muratone. Check 335 539 3560 or 0184 241 068 or 0184 241 016 (village).
Traduzione automatica
[Google]
Molto bella passeggiata, da inizio a fine! Ho camminato da Saorge a Melosa. È possibile dividere il cammino in due. Vicino Passo Muratone c'è un bel rifugio / ristorante / bar: Passo Gouta Bar Ristorante. Aperto in estate. E 'un 40 minuti a piedi dal piatto Passo Muratone. Controllare 335 539 3560 o 0184 241 068 o 0184 241 016 (villaggio).
Während Gehzeit und Etappenlänge stimmen, sind die Auf- und Abstiege bedeutend weniger dramatisch:
Aufstieg ca. 510 m, Abstieg ca. 1720 m!
Traduzione automatica
[Google]
Vota mentre a piedi e la lunghezza delle gambe, le salite e le discese sono molto meno drammatici:
A proposito di 510 m salita, discesa circa 1720 metri!
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.