Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R155
Colle di Nava » San Bernardo di Mendatica
|
2h45 |
9.5 km
|
480 m
|
163 m
Il percorso è in comune con l'Alta Via dei Monti Liguri, sullo spartiacque principale tra Arroscia e Tanaro. La tappa si svolge in gran parte su sentieri e piste sterrate in mezzo a boschi di conifere. Non mancano tuttavia radure che offrono bei panorami soprattutto sulla Valle Arroscia verso il mare. Volendo si può anche seguire integralmente la strada, con meno saliscendi ma con percoso più monotono. La tappa è percorribile anche in mountain bike dal Colle di Nava a San Bernardo di Mendatica.
Dal Colle di Nava si prende una strada secondaria che sale verso nord-ovest. Entrando nel bosco la stada diventa sterrata, poi effettua una brusca svolta a sinistra. Giunti presso una costruzione di cemento si prende a destra una mulattiera che sale al Forte Pozzanghi situato su un poggio panoramico. Aggirato a meridione il forte, si continua in piano fra i pini sul lato della Val Tanaro, poi in salita lungo lo spartiacque boscoso, fino alla Colla dei Boschetti (quota 1226), dove s'incontra la strada provinciale che collega Nava a Mónesi. Attraversata la strada si prende a destra la sterrata per la Madonna dei Cancelli, che si segue per poche decine di metri. Poi s'imbocca una diramazione a sinistra e si sale per sentiero lungo il crinale. Dopo un centinaio di metri si piega a sinistra e si prosegue a mezza costa fra i larici. Con una breve discesa si giunge ad una fonte a quota 1267, nei pressi della strada provinciale. Si continua a destra della provinciale, su una sterrata che passa per i Tetti La Teglia. Giunti ad un tornante a quota 1294, si abbandona la sterrata e si scende dritti nel bosco, poi a destra sullo spartiacque, fino alla Colla del Fieno (quota 1240) dove s'incontra nuovamente la provinciale. Si segue la strada verso ovest per 650 metri circa, poi si prende a sinistra un sentiero che rimonta il crinale boscoso fino al Poggio Ciappa del Cuco (quota 1303). Proseguendo in dolce discesa si ritorna sulla strada alla Colla Rinella. Si procede su asfalto per poche decine di metri, quindi si prende a destra una sterrata che sale nel bosco sul lato marittimo. La sterrata scavalca lo spartiacque a quota 1342, poi scende sul lato della Val Tanaro e, piegando a sinistra, va a ricongiungersi con la strada provinciale ad una sella a quota 1315. Si sale lungo la strada per un centinaio di metri, poi si prende a sinistra un sentiero che, scendendo in diagonale nel bosco, giunge ad una casa in rovina. Dopo una breve salita si prosegue a mezza costa tra gli alberi fino al prativo Poggio Forcarau (quota 1269). Poco più avanti il sentiero s'immente nella strada provinciale, che porta al crocevia del Colle San Bernardo di Mendática. Dal Colle San Bernardo di Mendática si segue verso nord-est la strada per il Colle di Nava. Dopo 800 metri circa si prende a destra un sentiero che passa per il Poggio Forcarau e poi taglia a destra nel bosco. Salendo in diagonale sbuca sulla strada asfaltata nei pressi di una sella a quota 1315. Si prosegue con vari saliscendi per sterrate e sentieri, incrociando più volte la strada provinciale, fino alla Colla dei Boschetti. Qui si attraversa per l'ultima volta la provinciale, poi si scende verso est per mulattiera lungo lo spartiacque boscoso. Dopo un tratto quasi pianeggiante s'incontra il Forte Pozzanghi, situato su un bel poggio panoramico, infine con una rapida discesa si arriva al Colle di Nava. (Regione Liguria)
Patrimonio naturale e culturale
Salendo dal Colle di Nava alla Colla dei Boschetti s'incontra il Forte Pozzanghi (o Possanghi) situato su un poggio in splendida posizione panoramica, a dominio dell'ampia conca di Nava. È un piccolo forte a pianta circolare, circondato da un profondo fossato. Il Forte Pozzanghi e il Forte Richelmo, suo gemello posto sull'altro lato della conca, avevano la funzione d'impedire che i nemici aggirassero i sottostanti forti del Colle di Nava. Tra la Colla dei Boschetti e il Colle San Bernardo di Mendática, si cammina sullo spartiacque tra Arroscia e Tanarello, in mezzo a folti boschi, al confine meridionale dell'area protetta "Cima Pian Cavallo - Bric Cornia". L'area protetta comprende la bassa e media Val Tanarello, un tempo colonizzata dall'uomo e oggi ritornata selvaggia, con resti di antichi villaggi che emergono a malapena dalla vegetazione rigogliosa. (Regione Liguria)
Altri grandi itinerari e varianti
Alta Via dei Monti Liguri.
Carte topografiche utili
3 (Marguareis-Mongioie) ~ ASF (1:25.000)
15 (Albenga-Alassio-Savona) ~ IGC (1:50.000)
8 (Alpi Marittime e Liguri) ~ IGC (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
Alta Via dei Monti Liguri ~ Unioncamere Liguri (ISBN )
Alte Vie della Liguria, Andrea Parodi ~ Parodi editore (ISBN 88-88873-04-X)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Greybeard - 19/07/23
Albergo San Bernardo is closed this summer (2023). Alternatives: rifugio Ca' da Cardella in Mendatica, rifugio Terza. next to rif San Remo, or hotel dolceMente in Piaggia.
Andreas - 21/09/22
Hotel San Bernardo macht diesen Herbst schon früh Saisonschluss wegen der stark gestiegenen Heizkosten, gleich wie auch einige andere Hotels in der Region. Alternativ gibt es bei der nächsten Etappe direkt am Weg bei der Sella della Valletta ein neues, 2019 eröffnetes Rifugio "La Terza", http://rifugiolaterza.it mit Übernachtungsmöglichkeit.
Berta - 27/08/18
Hotel San Bernardo 0183328724 liegt direkt an der Via Alpina in San Bernardo di Mendatica . Angenehme, saubere Zimmer mit guten Matratzen und ausgezeichnetem Essen. Doppelzimmer mit Dusche, WC undHalbpension 55€ pro Person
Traduzione automatica
[Google]
L'Hotel San Bernardo 0183328724 si trova direttamente sulla Via Alpina a San Bernardo di Mendatica. Camere piacevoli e pulite con buoni materassi e cibo eccellente. Camera doppia con doccia, WC e mezza pensione 55 € a persona
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.