Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R154
Caprauna » Colle di Nava
|
3h10 |
10.8 km
|
372 m
|
497 m
È un percorso poco faticoso: a parte la salita iniziale da Caprauna alla Madonna Guarneri, si cammina su comode strade. All'inizio il paesaggio è piuttosto aspro, con notevoli affioramenti di rocce calcaree. Oltre il Colle di Caprauna il paesaggio si fa più dolce con predominanza di pascoli. Lungo il cammino s'incontrano due belle chiesette isolate: la già citata Madonna Guarneri e la cappella di San Bernardo d'Armo. La tappa è percorribile anche in mountain bike da Caprauna al Colle di Nava.
Dalla piazza della chiesa di Caprauna, passando sotto il portico tra l'oratorio e il negozio di alimentari, si sbuca sulla strada provinciale. Attraversata la strada s'imbocca il sentiero per il Colle San Bartolomeo, che si segue fino ad un bivio, dove si prende a sinistra la diramazione per Madonna Guarneri. Procedendo verso ovest si attraversa due volte la strada provinciale, poi si va a destra sul sentiero che sale alla cappella della Madonna Guarneri (1265 m). Dalla chiesetta si raggiunge in breve la soprastante strada sterrata, che si segue verso sinistra (sud-ovest). Dopo 1km circa la sterrata s'immette sulla strada provinciale. Salendo lungo la provinciale, dopo 1,5 km circa s'arriva al Colle di Caprauna (1379 m), dove si entra in territorio ligure. Dal Colle di Caprauna si scende per un breve tratto sulla strada asfaltata poi si prende a sinistra una scorciatoia. Si arriva così al Passo di Prale (1258 m), posto sullo spartiacque principale. Qui si prende una sterrata che taglia in discesa verso ovest, fra i pascoli del versante marittimo. Giunti al Bocchino di Semola (1102 m) si continua sulla sterrata che aggira a sud-est il Monte Ariolo e conduce alla chiesetta di San Bernardo d'Armo (1057 m). Procedendo su strada asfaltata, si scavalca un colletto e poi si scende fra i boschi fino al Colle di Nava. Dal Colle di Nava si prende una strada asfaltata diretta a nord-est. Dopo 1 km circa si va a destra sulla diramazione che sale alla chiesetta di San Bernardo d'Armo. Da qui si prosegue sulla strada verso nord-est e ad un bivio si va a sinistra in salita lungo una diramazione sterrata. Giunti al Passo di Prale si sale a destra su asfalto e scorciatoie fino al Colle di Caprauna. Si scende sulla strada asfaltata per 1,5 km circa, poi si prende a sinistra una sterrata. Dopo 1 km circa si scende a destra alla chiesetta della Madonna Guarneri e da qui, per sentiero che incrocia due volte la strada provinciale, si arriva a Caprauna. (Regione Liguria)
Patrimonio naturale e culturale
Si cammina per lo più sul lato marittimo dello spartiacque, e nell'aria si sente l'influsso del vicino Mediterraneo. Nella prima parte della tappa, tra Madonna Guarneri e il Colle di Caprauna, si passa sotto ad una notevole bastionata calcarea (Rocca l'Arma), dove sono state attrezzate varie vie d'arrampicata. Tra il Colle di Caprauna e San Bernardo d'Armo, si cammina prevalentemente fra i pascoli, che offrono bei panorami sulla Valle Arroscia. Al Colle di Nava, punto d'arrivo della tappa, si trovano imponenti fortificazioni, costruite a fine Ottocento, a controllo dell'importante valico sulla strada che collega Imperia alla Val Tanaro e alla pianura piemontese. (Regione Liguria)
Altri grandi itinerari e varianti
Dal Colle di Caprauna al Colle di Nava si segue l'Alta Via dei Monti Liguri. Variante: dal Bocchino di Semola si può salire verso ovest sullo spartiacque erboso per raggiungere, dopo una ventina di minuti, l'ampia sommità del Monte Ariolo (1221 m), che offre un magnifico panorama. Dalla vetta si scende per la cresta sud-ovest lungo una pista sterrata, fino a ricongiungersi con il percorso principale tra San Bernardo d'Armo e il Colle di Nava.
Carte topografiche utili
3 (Marguareis-Mongioie) ~ ASF (1:25.000)
15 (Albenga-Alassio-Savona) ~ IGC (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
Alta Via dei Monti Liguri ~ Unioncamere Liguri (ISBN )
Alte Vie della Liguria, Andrea Parodi ~ Parodi Editore (ISBN 88-88873-04-X)
Alpi Liguri (Guida dei Monti d'Italia) ~ CAI/TCI (ISBN )
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Elisabeth - 22/11/16
Tracé modifié : la VA passe par le refuge Armata et rejoint la route directement au col de Caprauna. Là il y a une erreur : pas de sentier à gauche mais un à droite, balisé AV, beaucoup plus bas sur la route, qui descend dans la forêt, traverse la route et se poursuit par un large chemin d'exploitation passant sous deux éoliennes et menant à San Bernardo d'Armo.
Traduzione automatica
[Google]
Itinerario modificato: il VA passa attraverso il rifugio Armata e si unisce alla strada direttamente al passo Caprauna. C'è un errore: nessun sentiero a sinistra ma uno a destra, AV segnalato, molto più in basso lungo la strada, che scende nella foresta, attraversa la strada e prosegue con un'ampia strada che corre sotto due turbine eoliche e che porta a San Bernardo d'Armo.
Je suis venu d'Ormea à Colla di Nava en passant par le sentier A15, et le Monte Armetto.
Etape luxueuse, sans avoir réservé j'ai eu une chambre à l'hotel Lorenzina ; 1/2 Pension 70€ (un peu cher, mais çà vaut le prix).
Menu, Carpaccio de bœuf aux truffes, raviolis au lapin, sanglier polenta, et glace, vin... cuisine raffinée et excellente. Rien d'étonnant qu'il y ait du monde...
Traduzione automatica
[Google]
Sono venuto da Ormea a Colla di Nava attraverso il sentiero A15, e Monte Armetto. Passo lussuoso, senza prenotazione avevo una stanza presso l'hotel Lorenzina; 1/2 € 70 Pensione (un po 'caro, ma vale il prezzo qui). Menu Carpaccio di manzo con tartufo, ravioli di coniglio, cinghiale polenta e vino di ghiaccio ... raffinato e una cucina eccellente. Non c'è da stupirsi che ci sia nel mondo ...
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.