Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R68
S-charl » Taufers / Tubre
|
4h20 |
15 km
|
486 m
|
1055 m
In direzione sud-est si lacia S-charl camminando a fondovalle fino a Plan d'Immez. Da qui si piega nella Val Plazer. Il sentiero del passo conduce alla sella Cruschetta / S-charljöchl, al confine tra Svizzera e Italia. Dapprima si scende ripidi poi più comodamente sul sentiero dell'alpe per la solitaria Val Avigna (con la sua flora rara e la vista sull'Ortles) fino a Tubre.
Si parte da S-charl risalendo il fiume Clemgia e si segue la stretta strada carrozzabile fino a Plan d´Immez (1980 m). Qui la si lascia piegando a sinistra e si sale per un breve e ripido tratto nel bosco fino all’Alp Plazer (2091 m). Dall’alpe si continua a salire per una zona sempre più rocciosa fino al Cruschetta (2296 m), chiamato Scarljöchl dagli altoatesini. Accanto alla croce un ceppo segna il confine tra Svizzera e Italia. Il posto con una splendida vista sul gruppo dell’Ortler si presta per una sosta. Sul lato svizzero c’è anche un laghetto. Il sentiero n. 1 in direzione Tubre è inizialmente pianeggiante e lastricato con pietroni, a testimonianza della sua importanza come valico in passato. Poco dopo la pendenza del sentiero aumenta e si ha una bella vista sulla Val d’Avigna fino all’Ortler. Da qui si può fare una breve deviazione al vicino rifugio Jöchlhütte, un piccolo maso costruito con molta attenzione al dettaglio dal gruppo di soccorso alpino di Tubre (senza gestore, con 4 posti letto). In questo tratto di sentiero si possono notare fiori alpini rari e protetti (il giglio martagone, l'artiglio del diavolo). Di tanto in tanto si sente anche il fischio di qualche marmotta. Dopo questo tratto più ripido si arriva agli splendidi alpeggi ampi e pianeggianti, che in alcuni tratti sono coperti da detriti, che scendono dai pendii col maltempo, portati dai torrenti in piena. Presso il rifugio Pravierter Hütte si dirama a sinistra il sentiero alpino n. 5 per il Piz Sesvenna (3.204 m). In lieve discesa si cammina su un ampio sentiero fino all’alpe Mitteralm, dove purtroppo non c'è possibilità di ristoro. Ci si può comunque fermare ai tavoli davanti alla malga di nuova costruzione con il famoso caseificio per fare una sosta e consumare il proprio pranzo al sacco godendosi la quiete. Continuando sul sentiero, seguendo la diramazione n. 4 si passano il Piz Starlex (3.075 m) e l’alpe Mangitzer Alm (non offre possibilità di pernottamento). La valle si restringe e si raggiunge il bosco. Prima del paese, a 4 km, si dirama sulla destra il sentiero segnato col n. 3 per il rifugio Stierberghütte e il Piz Urtiola (2.910 m). Si prosegue, costeggiando il torrente Valgarola, sul sentiero piacevole e ben segnato (con panchine e punti per accendere il fuoco) fino a Tubre. Questa pittoresca località si trova direttamente sulla strada internazionale che di collega Santa Maria nella valle Münstertal alla Valle dell’Adige ed è la prima località italiana su questo tratto. (Bündner Wanderwege BAW / Stephan Illmer, AVS)
Patrimonio naturale e culturale
Il gruppo di Sesvenna è la catena montuosa degli estimatori di un mondo alpino tranquillo, fino a poco fa inesplorato. La vicinanza dei possenti massicci dell'Ortles e del Cevedale, come pure dei ghiacciai dell'Ötztal è stata la ragione per cui nel periodo delle esplorazioni delle Alpi Orientali, questo crinale sia stato lasciato, letteralmente, da parte. L'interesse turistico si è rivolto piuttosto ai vicini gruppi di montagne con le loro vette innevate. QQQuesta catena, invece, è particolarmente bella. Marmotte e camosci trovano oggi nella Val d'Avigna una riserva dove vivere indisturbati. Il contrasto tra le diverse conformazioni geologiche del gruppo Sesvennagruppe rende particolarmente interessante una visita a questa zona montana dell'alta Venosta. Una gran parte delle cime è costituita di dolomia dell'Engadina, una roccia molto friabile, come dimostrato dai giganteschi cumuli di detriti ai piedi del crinale. Le rocce metamorfiche conferiscono ad alcune vette un aspetto diverso. Degni di essere menzionati sono alcuni fiori rari protetti che crescono nella zona tra il passo S-charljöchl e l'inizio degli estesi alpeggi (artiglio del diavolo, giglio martagone, genziana puntata). Il sentiero lastricato che parte dal passo indica quanto fosse importante questo passaggio tra le due valli, nel tempo passato. Il paesaggio di questa zona è noto nella storia e nella leggenda. (Stefan Illmer, AVS)
Altri grandi itinerari e varianti
Dopo la discesa dalla Cruschetta, all'inizio dei pascoli, vicino al Pravierter Hütte piega a sin. il seniero n. 5 per il Piz Sesvenna (3.204m). Alla Mitteralm si può prendere come variante l'alta via n. 2 sulla sin. in direzione Tubre. Prima della Mangitzer Alm si prende a destra il sentiero n. 4 fino al Piz Starlex e, ca. 45min. prima del paese, a destra il sentiero n. 3 per il Piz Urtiola.
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Thorsten - 26/08/24
We also stayed in Haus Abart (even twice) in Taufers. Simple, but welcoming accomodation for 90 Euro for two persons, including breakfast.
Note that the pizzeria Avinga mentioned by Ute is only open on weekends. On other days it is possible to have a good and cheap dinner at hotel Chavalatsch, but you have to be there between 19h and 19:30h, and best call them in advance.
Ute - 16/08/23
Ich habe in einem Nachbarort von Taufers, Rifair, eine wirklich sehr herzliche Unterkunft im Försterhaus gefunden. Unterkunft mit Frühstück circa 38-40 €, Vorsicht, kein Abendessen, ich habe in Taufers in der Pizzeria Avinga Zwischenstopp gemacht, wurde dafür dort per Auto abgeholt und am nächsten Tag zum wieder zum Touren-Start nach Puntweil gefahren und hatte dadurch keine Extrakilometer zu laufen. Ich kann es super empfehlen.
Familie Tragus, Försterhaus,
+39 0473832143, foersterhaus@brennercom.net
souris48 - 03/08/19
Très belle étape, comme décrit, avec à la descente, après le col un superbe champ de fleurs naturelles. Un régal pour les yeux. Avons logé à l'hôtel Chavalatsch : 52 € avec petit déj.
Traduzione automatica
[Google]
Palcoscenico molto bello, come descritto, con la discesa, dopo il passaggio un bellissimo campo di fiori naturali. Una festa per gli occhi. Siamo stati all'hotel Chavalatsch: 52 € con colazione.
The hotel Chavalatsch is not recommended, I booked by telephone, but at night I received a mail telling me that they increased the price by 25%. So I found Haus Abart 0039 0473 832195, (coords 46.6426, 10.4612). Haus Abart has cheap rooms with shared bathroom and kitchen. €35. There is a pizzeria 10 mins up the road near the Swiss border.
Traduzione automatica
[Google]
L'hotel Chavalatsch non è raccomandato, ho prenotato per telefono, ma di notte ho ricevuto una mail che mi diceva che aumentavano il prezzo del 25%. Così ho trovato Haus Abart 0039 0473 832195, (coords 46.6426, 10.4612). Haus Abart ha camere economiche con bagno e cucina in comune. € 35. C'è una pizzeria 10 minuti lungo la strada vicino al confine svizzero.
chris - 27/05/15
Es gibt ein kleines Lebensmittelgeschäft in Taufers namens Col Market,sowie eine Metzgerei.
Traduzione automatica
[Google]
C'è un piccolo negozio di alimentari in Taufers chiamato Col mercato, così come un macellaio.
Elisabeth - 16/03/14
Se ravitailler de préférence à Tubre : il n'y a pas grand-chose à Stelvio.
Traduzione automatica
[Google]
Rifornire preferibilmente Tubre: non c'è molto da Stelvio.
Jean-Louis GIRAUD - 28/03/12
A TAUFERS, j'ai eu beaucoup de difficultés a trouver un hébergement ...Plus aucune disponibilité dans les hotels et les B and B !
Grace à la gentillesse de la propriétaire de l'hotel et de son fils, j'ai pu dormir sur un lit de camp dans la buanderie entre les piles de draps et les serviettes .
HOTEL CHAVALATSCH
Famille Garavagno-Joos
St Johannstrass-Via S. Giovanni 31
TAUFERS IM MUNSTERTAL
Tel 00 39 (0) 0473 832175
Fax 00 39 (0) 0473 833013
email : info@chavalatsch.com
www.chavalatsch.com
Traduzione automatica
[Google]
A Campo Tures, ho avuto grandi difficoltà a trovare una sistemazione ... Non disponibile più in alberghi e B e B!
Grazie alla gentilezza del proprietario dell'hotel e suo figlio, ho potuto dormire su un lettino in camera lavanderia tra le pile di lenzuola e asciugamani.
Hotel Chavalatsch
Joos famiglia Garavagno-
Via S. St-Johannstrass Giovanni 31
Tubre
Tel. 00 39 (0) 0473 832175
Fax 00 39 (0) 0473 833013
e-mail: info@chavalatsch.com
www.chavalatsch.com
famba - 24/10/10
In Taufers könnte zur Ferienzeit Unterkunft knapp werden(18.08.2010). Garni Rufinatscha am Ende des Avignatales und Ortsanfang von Taufers hat uns und aus dem Gespräch heraus etliche Via-Wanderer freundlichst aufgenommen.
Tel 0039 0473 832179
www.rufinatscha.com
Traduzione automatica
[Google]
Alloggio Tures per le festività natalizie potrebbe essere solo (2010/08/18). Garni Rufinatscha Avignatales e presenta alla fine l'ingresso di Tures e preso noi fuori della conversazione su vari Via Walker gentilmente.
Tel. 0039 0473 832179
www.rufinatscha.com
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.