Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R67
Scuol » S-charl
|
4h20 |
12.7 km
|
671 m
|
142 m
Attraversando l'Inn si lascia Scuol in direzione sud. Si sale per la Gola di Clemgia al Plan da Funtanas. Da qui la strada in valle porta direttamente alla meta della tappa, S-charl. Sul versante destro della valle si trova il Parco Nazionale Svizzero. Questo percorso si può anche fare con l'autobus postale.
Scuol è l’insediamento più grande e rilevante della bassa Engadina. La bassa Engadina è stata più volte teatro di guerre e di saccheggi e incendi da parte di truppe straniere. Nella guerra contro gli Svevi nel 1499, il paese fu ridotto in cenere. La caratteristica principale di Scoul è la cultura dei bagni termali. Già nel 1573 viene fatta menzione della costruzione di vasche nelle case per il bagno nelle acque minerali. Sono oltre 20 le sorgenti nei dintorni di Scoul. Si consiglia agli escursionisti di recarsi al nuovo impianto termale Bogn Engiadina, aperto nel 1993. La realizzazione della strada rotabile della Bassa Engadina nel 1860 e la costruzione dell’attraversamento del passo Flüelapass nel 1866, hanno dato impulso alla sviluppo vero e proprio del paese. La ferrovia “Rhätische Bahn“, che oggi fa capolinea a Scuol, ha svolto per anni il ruolo fondamentale di collegamento affidabile anche nella stagione invernale tra Bassa Engadina ed Alta Engadina. La costruzione della galleria Vereina ha portato negli ultimi dieci anni ad un consolidamento dello sviluppo tanto auspicato. Attraverso l’impressionante gola del torrente Clemgia si arriva in Val S-charl, caratterizzata dallo sfruttamento delle risorse minerarie tra il 1317 e il 1828. Tale attività era gestita dai tirolesi. Immancabili furono i contenziosi, come quello del XVII secolo in seguito al quale gli abitanti di Scoul gettarono 200 minatori nel Clemgia, dove morirono annegati. (Bündner Wanderwege BAW)
Patrimonio naturale e culturale
S-charl S-Charl è un vecchio insediamento montano, che si trova sulla strada da Scuol alla Val Mustair. In S-Charl dal 1370 al 1828 erano estratti: galena contenente argento, blenda e limonite. Nel 1499 e nel 1621 il villaggio fu distrutto dal fuoco. Nel XVII secolo la galena e l'argento si esaurirono e alla metà del XVIX secolo le miniere furono definitivamente chiuse. I ruderi dell'insediamento di allora e le fonderie testimoniano ancor oggi di quel passato movimentato. Non lontano si può visitare il Museo Schmelzra e ammirare le gallerie delle miniere. Il Museo mostra come, per più di 300 anni, i minatori al Mot Madlain abbiano estratto i minerali con le mani per poi fonderlo ed arrivare all'agognato argento e mercurio. Nelle immediate vicinanze, il 1. settembre 1904 fu ucciso l'ultimo orso della Svizzera. Il Museo Schmelzra dedica una mostra anche a questo tema. Parco Nazionale Svizzero La fondazione nel 1914 del Parco Nazionale Svizzero fu una pietra miliare nella storia della protezione della natura. Fu il primo parco nazionale delle Alpi e dell'Europa centrale. In questo habitat alpino protetto la natura può sviluppare le sue dinamiche naturali senza l'intervento dell'uomo, è possibile quindi studiare soprattutto i cambiamenti naturali. Tuttavia il parco nazionale non è una giungla, mancano ad esempio gli alberi secchi così tipici nella foresta vergine. Infatti prima che i 172,4km2 fossero dichiarati protetti, i boschi erano curati. Il parco si compone per il 50% di terreno brullo improduttivo, per il 20% di prati alpini e per il 30 % di bosco. I boschi del parco sono composti principalmente di pini, larici, pini cembri e abeti, il limite del bosco in Engadina si trova attorno ai 2300m, relativamente alto, ed è composto di pini cembri e pini mughi. Ai visitatori è permesso muoversi a piedi sui sentieri consentiti e sostare nelle apposite piazzole di sosta. (Schweizer Wanderwege)
Carte topografiche utili
T 249 Trasap ~ Swisstopo (1: 50'000)
Unterengadin ~ Hallwag Kümmerly und Frey AG / ISBN 3-259-00814-4 (1: 60'000)
259 T Ofenpass ~ swisstopo (1: 50'000)
Guide di escursionismo utili
20 Bergwanderungen Region Engadin und Südbünden ~ Werd Verlag TA Media AG (ISBN 3-85932-374-1)
Unterengadin ~ Terra Grischuna-Verlag (ISBN 3-729-81134-8)
Unterengadin ~ Bergverlag Rudolf Rother (ISBN 3-7633-4043-2)
Siti web relativi al patrimonio naturale e culturale
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Thorsten - 26/08/24
The footpath through Clemgia is once again closed this year. We took the detour west of the gorge, via Vulpera and Avrona, and then down and over the bridge to the eastern side.
Very nice walk, Vulpera and Avrona are worth visiting, but it takes longer and needs additional ascent and descent.
Kat - 09/07/23
To clarify Piet's helpful comment : you can still of course walk from Scuol to Gurlaina to Vulpera then up into the gorge. It's well signposted. From Gurlaina to the turnoff at Vulpera is about 10 minutes though, not 30 as marked on the signposts.
Piet Clerinx - 18/08/22
As from july 2022 the footpath along the Clemgia gorge is reopened. The starting point of the path however is not anymore Gurlaina, but in Vulpera. The path is repaired and new bridges we're constructed. The views remain spectacular and are worth the detour. At the end of the gorge you can take the postal bus to S-Charl at Plan de Funtanas.
Very few accommodation in S-scharl. Book well in advance. As an alternative, book 2 days in Scuol YH, Walk the second day without luggage to S-Charl, after arrival take the frequent postbus back, and the next morning take the bus up again and from there start your next hike.
Part of the track is blocked because of an avalanche, I walked along the main road.
Traduzione automatica
[Google]
Pochissimi alloggi in S-Scharl. Prenota con largo anticipo In alternativa, prenota 2 giorni a Scuol YH, cammina il secondo giorno senza bagagli fino a S-Charl, dopo l'arrivo riprendi il frequente autopostale, e la mattina successiva riprendi l'autobus e da lì inizia la tua prossima escursione. Una parte della pista è bloccata a causa di una valanga, ho camminato lungo la strada principale.
Elisabeth - 16/03/14
Pas de "Descriptif détaillé" pour cette étape ! Ce sont des infos générales. Pourriez-vous en écrire un ? Cela vaudrait le coup de signaler qu'entre Scuol et S-charl, l'itinéraire passe par la jolie et fraîche gorge de la Clemgia. Il serait dommage de prendre le car postal !
Traduzione automatica
[Google]
No "Descrizione dettagliata" per questo passo! Si tratta di informazioni generali. Potresti scriverne uno? E 'utile ricordare che tra Scuol e S-charl, il percorso passa attraverso la bella e fresca gola Clemgia. Sarebbe un peccato prendere il Post!
Alpinisten - 31/08/13
Hier gibt es nur 2 Hotels zur Wahl: das teure Crusch Alba (Evtl. nach Lager fragen), Tel.:+41.81.864.1405, oder Hotel Mayor, Tel.:+41.81.864.1412
Traduzione automatica
[Google]
Ci sono solo due alberghi tra cui scegliere: il costoso Crusch Alba (Si può chiedere al campo), Tel: 41.81.864.1405, albergo o il sindaco, Tel: 41.81.864.1412
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.