|
R63
|
Gargellen » Tübinger Hütte
|
|
Da Gargellen si arriva ora al cuore del Silvretta. Una tappa piuttosto impegnativa che porta a oltre 2.500m alla sella Vergaldner Joch. Curiosamente la valle Vergaldner Tal è favorita dal punto di vista climatico e presenta sui versanti esposti a sud una varietà di flora estremamente ricca.
Descrizione dettagliata del percorso
Link a più informazioni sul itinerario: www.komoot.de/collection/901089/-via-alpina-4-10
Dal centro del paese di Gargellen a 1.423m, si attraversa il vicino ponte sul rio Suggadinbach si arriva, al limite del bosco, ai piedi del ripido Schmalzberg, si continua su un sentiero fino all'alpe Vergaldaalpe a 1.820m. Da qui il tracciato segue una stradella alpina che risale la valle salendo moderatamente per ca.1h. Dalla casa di caccia Rotbühel-Jagdhütte il sentiero continua serpeggiando in salita fino al passo Vergaldner Joch a 2.515m. Attraverso un circo glaciale si raggiunge il passo Mittelbergjoch a 2.415m. Ancora una ripida discesa per ca.100 m, poi si continua in lieve pendenza, fino ad incrociare il sentiero per il passo Garnerajoch. Continuando quasi in piano sempre dritto, si arriva al rifugio Tübinger Hütte (ca. 1 h. dal passo Vergaldner Joch).
(Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Il Rätikon, che la Via Alpina percorre per quasi tutta la sua lunghezza fino alla Valle del Reno è un complesso montuoso vario e affascinante. E’ conosciuto tra i geologi perché permette uno sguardo sulla conformazione delle falde di ricoprimento delle Alpi centrali, al limite tra Alpi Orientali e Occidentali. Sul versante del Rätikon nel Vorarlberg predominano alternativamente rocce calcare delle Alpi Orientali, rocce marnose e dolomitiche, cui il rilievo deve la sua conformazione così varia con numerose valli alte e imponenti profili di montagne. Sul versante di Prätigau la roccia alpina calcarea è presente in misura maggiore rispetto al Walgau, su un massiccio zoccolo di flysch (ardesia di Prätigau). Ne consegue un paesaggio caratterizzato da ripide pareti calcaree di colore chiaro che sovrastano i pendii di flysch coperti dalla vegetazione fino in alta quota, che è quello tipico delle Dolomiti. Per questo talvolta si parla delle "Dolomiti di Prätigau". Il crinale presenta una morfologia così decisa che non è stato difficile far coincidere con esso il confine tra Austria e Svizzera. Ugualmente netta è la separazione tra la valle dell’Ill – Montafon e Walgau – e quella del Landquart, Prätigau. L’effetto di netta divisone della catena principale e le differenze del rilievo non dovrebbero però far perdere di vista le molte caratteristiche comuni delle valli da ambo i versanti. I due territori sono stati per lungo tempo un’entità politica, inizialmente all’interno della provincia romana della Rezia con capoluogo Coira e poi fino al dominio asburgico dal 1477 al 1649. Dal punto di vista del dominio ecclesiastico la metà meridionale del Vorarlberg appartenne alla diocesi di Coira fino al 1818. Anche la comunanza del folklore dovuta all’antica storia retica e retoromancia e all’immigrazione dei walser in epoca medievale è tutt’altro che trascurabile. Addirittura il nome „Rätikon“, pur essendo stato coniato appena nel XVI secolo e del tutto casualmente, potrebbe essere interpretato come traccia del comune retaggio retico. Alla fine della valle Garneratal e sulle alture della valle Vergaldatal la natura si è preservata nella sua forma originale in zone molto estese, tanto che si parla di vasti biotopi da tutelare con grande impegno. Il tratto occidentale del sentiero che attraversa il Silvretta passa per un’alta valle con una maggiore estensione di pendii esposti a sud rispetto alla valle Garneratal e alla vicina valle Valzifenztal (che si estende a ovest). Questo vantaggio climatico è visibile anche nella maggiore ricchezza della flora alpina e si cela anche nel toponimo Vergalda, in epoca retoromancia Val calda (1423 Vallgalda).
(Christina Schwann, OeAV)
Altri grandi itinerari e varianti
Ascesa del Heimspitze (2685m): la vetta panoramica preferita tra Gargellen e il rifugio Tübinger Hütte. Sul sentiero montano dall'alpe Vergaldaalpe ci vogliono 3h scarse per il Heimbühel (ritorno: 2h). 02 Zentralalpenweg
Carte topografiche utili
-
WK 373 Silvretta Hochalpenstraße, Piz Buin ~ Freytag & Bernd (1:50.000)
-
ÖK 50 169 ~ Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen (1:50.000)
-
Nr. 41 Silvretta - Verwallgruppe ~ Kompass (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
-
Österreichischer Weitwanderweg 02 "Zentralalpenweg", Sekt. Weitwanderer ~ Sekt. Weitwanderer (ISBN )
Ultimo aggiornamento : 16/12/19
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.