|
R62
|
St. Antönien » Gargellen
|
|
Lungo la strada della valle si lascia St. Antönien in direzione nord-est e a Litzirüti si piega a destra nella valle. Dopo aver seguito brevemente il ruscello Gafier Bach, ci si addentra nell'Alpeltitäli, dove inizia la salita alla sella St. Antönier Joch. In cima si passa il confine austriaco e attraversando gli alpeggi in quota della Gargellenalpe si scende alla meta della tappa Gargellen.
Descrizione dettagliata del percorso
Link a più informazioni sul itinerario: www.komoot.de/collection/901089/-via-alpina-4-10
Da St. Antönien Platz con la splendida chiesa gotica del 1493 dopo una breve camminata si arriva al bivio che porta a Gafia. Al piccolo insediamento di Dörfji si prende il sentiero per la sella St. Antönier Joch, chiamata anche Gargäller Joch. Il sentiero sale ripido fino agli alpeggi (anche quelli più alti sono tuttora utilizzati) in direzione della sella St. Antönier Joch (2'379 m).
(Bündner Wanderwege BAW)
Il passo Antönier Joch è un valico di confine tra Austria e Svizzera. Subito sotto il passo si può sceglier tra due varianti di percorso. La prima è più diretta ma più ripida e porta tra i pascoli dell'alpe Gargellner Alpe, attraversa lo strapiombo Gargellner Alptobel e passando per Rüti arriva a Gargellen a 1.423m. La seconda variante svolta appena sotto al passo a destra e segue il comodo sentiero sotto le cime Gargellner Köpfe fino alla stazione d'arrivo della funivia Schafbergbahn a 2.130m. Poi si scende a Gargellen con la funivia.
(Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Il ruscello Suggadinbach che scorre per la valle Gargellental segna il confine tra Silvretta e Rätikon. Così questo tratto della Via Alpina corre ancora nel Rätikon.
Per i geologi l'antico sentiero diretto è un percorso ideale attraverso la famosa finestra di Gargellen, in cui sotto il cristallino primitivo della cosiddetta falda di ricoprimento del Silvretta vengono alla luce calcari del giurassico della falda di ricoprimento del Sulzfluh. Le pareti di calcare, alte tra i 5 e i 30 metri e ben visibili quasi sopra il Gargellen costituscono per così dire il telaio delle finestre. Sopra compaiono a tratti anche rocce colorate della cosiddetta zona di Arosa. Le cime circostanti però sono principalmente di anfibolite della falda di ricoprimento del Silvretta. La diversa costituzione delle rocce si riconosce dalla ricchezza di specie della flora alpina, in una zona ristretta si possono trovare sia piante tipiche del suolo calcareo sia piante che lo temono. Il sentiero che attraversa il passo St. Antönier Joch, detto Gargäller Joch dal lato del Prättigau, è uno dei collegamenti più antichi tra il Montafon e il Prättigau. Quasi insignificante per quanto riguarda il trasporto con le bestie da soma per tratti più lunghi, servì da collegamento tra i walser del Prätigau e quelli del Vorarlberg. Inoltre, è sempre stato un sentiero molto frequentato da contrabbandieri. Oggi il tratto Gargellen - St. Antönien è una delle tappe del sentiero circolare Madrisa-Rundtour, che dura tre giorni.
Ritrovamenti isolati hanno dimostrato che già in tempi antichi la valle Gargellental era percorsa da cacciatori. Durante il medioevo parecchi alpeggi erano gestiti da contadini del Walgau e del Montafon. Nei secoli scorsi sono sorti anche molti alpeggi estivi per il bestiame (Maisäße).
Un sentiero di collegamento tra le valli di Garneratal e Gargellental esiste da molto tempo; ritenuto un sentiero pericoloso (1610), fino alla fine del XIX secolo fu frequentato solo da cacciatori di camosci. Enormemente più importante fu in valle Gargellental, per secoli, la mulattiera che conduceva a Klosters nei Grigioni attraverso il passo Schlappingerjoch. Negli scambi di merce, intensi fino alla metà del XIX secolo, la più importante fu il vino trasportato a dorso di mulo dalla Valtellina al Vorarlberg. In senso inverso si portava bestiame dal Montafon all'Italia settentrionale.
(Christina Schwann, OeAV)
Altri grandi itinerari e varianti
Poco sotto la sella bivio verso destra per la stazione in cima della funivia Schafbergbahn con cui si scende a Gargellen. Riederkopf (2.552m) a nord della sella St. Antöner Joch, su cui corre la linea di confine; dalla cima vista sul Rätikon, sul Silvretta e sulle vette dei monti dei Grigioni fino al gruppo del Bernina, col sereno addirittura fino al Monte Rosa. Dalla St. Antönier Joch ca. 50min. 02 Zentralalpenweg, Der Große Walserweg
Carte topografiche utili
-
WK 373, Silvretta-Hochalpenstraße-Piz Buin ~ Freytag & Berndt (1:50.000)
-
T 248 Prättigau ~ Swisstopo (1: 50'000)
-
Nr. 032, Montafon ~ Kompass (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
-
Davos - Prättigau ~ Bergverlag Rother (ISBN 3-7633-4010-6)
-
Rheintal/Prättigau/Mittelbünden ~ BAW Bündner Wanderwege (ISBN 3-7298-1138-X)
-
Österreichischer Weitwanderweg 02 "Zentralalpenweg", Sekt. Weitwanderer ~ Sekt. Weitwanderer (ISBN )
-
Der Große Walserweg ~ Geocenter Medienservice Stuttgart (ISBN 3-930187-00-0)
Galleria foto
Ultimo aggiornamento : 16/12/19
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.