|
R61
|
Carschinahütte » St. Antönien
|
|
Si lascia il Rifugio Carschina in direzione sud e si scende all' Alpe Garschina. Da qui si raggiunge velocemente la strada in valle che porta a St. Antönien, meta della tappa.
Descrizione dettagliata del percorso
Link a più informazioni sul itinerario: www.komoot.de/collection/901089/-via-alpina-4-10
Sotto lo spettacolare Sulzfluh, che offre numerose vie di arrampicata, si cammina costeggiando il lungo fiume morenico in direzione dell’Alpe Garschina.
A ovest si erge imponente e con le pareti a picco il Schijenflue, davanti a cui sorge l’interessante torre Schijenzahn, che offre molte vie di arrampicata. Passando per Mittelsäss e Untersäss e costeggiando il bel ruscello Schanielbach, si arriva al pittoresco paesino di St. Antönien Platz.
(Bündner Wanderwege BAW)
Patrimonio naturale e culturale
St. Antönien St. Antönien è un tipico esempio d'insediamento walser. Mille anni fa alcuni appartenenti a una popolazione germanica si stabilirono nel Vallese superiore. Furono chiamati Vallesi. La loro esperienza come popolazione di alta montagna permise loro di insediarsi in zone montane mai o raramente abitate prima di allora. La loro decisione di lasciare il maso indiviso ad uno solo degli eredi (simile alla legge del Maso chiuso in Alto Adige), costrinse molti delle generazioni successive ad emigrare. Le peregrinazioni dei walser possono essere ricostruite attraverso le loro particolari forme di insediamento, costruzione delle case, coltivazione del terreno, caratteristiche riconoscibili anche a St. Antönien. In valle sono presenti anche dei toponimi romanci da cui si evince che, prima dei walser, i romanci avevano degli abitati in valle. Sembra che attorno al 1300 St. Antönien fosse disabitato e appunto, usato dai romanci solo durante l'estate come alpeggio.
Questo insediamento walser consiste in case sparse che solo in alcuni luoghi, specialmente attorno alla chiesa si raggruppano fino a formare un piccolo paese. La stalla si trova comunemente presso la casa, spesso addirittura sotto lo stesso tetto. Molte case dal lato del monte sono protette da un paravalanghe a forma di cuneo, in pietra o cemento per dividere le valanghe o deviarle oltre i tetti. (Schweizer Wanderwege)
Carte topografiche utili
-
T238 Montafon ~ Swisstopo (1:50'000)
-
Prättigau-Albula ~ Hallwag Kümmerly und Frey AG / ISBN 3-259-00813-6 (1: 60'000)
-
T 248 Prättigau ~ Swisstopo (1: 50'000)
Guide di escursionismo utili
-
Davos - Prättigau ~ Bergverlag Rother (ISBN 3-7633-4010-6)
-
Rheintal/Prättigau/Mittelbünden ~ BAW Bündner Wanderwege (ISBN 3-7298-1138-X)
Ultimo aggiornamento : 16/12/19
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.