Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R59
Pfälzerhütte » Schesaplana Hütte
|
3h20 |
8.6 km
|
353 m
|
552 m
Si lascia il Rifugio Pfälzerhütte in direzione sud e si attraversa ben presto il confine con l'Austria. Il sentiero attraversa i ghiaioni del Barthümel, prima di salire alla forcella Gross Furgga. Dopo aver attraversato di nuovo un confine, ci si trova in territorio svizzero. Si passa sotto le pareti rocciose del Rätikon, fino al Rifugio Schesaplana, meta della tappa.
Dal rifugio Pfälzerhütte (2'108 m) sulla sella Bettlerjoch, il sentiero escursionistico passa per alpeggi, ghiaioni e tra isolati tratti rocciosi fino alla sella Barthümeljoch (2'315 m). A ca. 100 m d’altitudine sotto la sella si fa la traversata fino alla sella Hochjoch, chiamata anche Gross Fugga (2'359 m). Su questo tratto anche in estate si trovano ancora dei nevai, che specialmente di mattina devono essere percorsi con cautela: pericolo di caduta! Al ceppo di confine n. 2 Austria-Svizzera si taglia fino al fianco sud del Hornspitz e si segue il sentierino in lieve discesa fino ad arrivare da sud sotto la sella Chlei Furgga (2’200 m). Da qui si sceglie la discesa verso sud e sotto le rocce dell’Alpstein si arriva al rifugio Schesaplanahütte (1'908 m), sovrastato dalle imponenti pareti del Schesaplana. Un sentiero alpino conduce dal rifugio alla cima Schesaplanagipfel (2’964m) passando sopra il ripido dirupo. (Bündner Wanderwege BAW)
Patrimonio naturale e culturale
Rätikon La striscia di calcare, alta fino a 600m e lunga oltre 3km, che corre lungo il confine della Valle del Reno fino al Prättigau interno, è visibile da lontano. Il ripido muro di calcare è formato principalmente da malm chiaro. Inconfondibili sono Schesaplan, Kirchlisspitzen, Drusenfluh e Schijenflue. Il muro di calcare giace sul Prättigauer Lysch e Bündner Schiefer risalenti al terziario, da cui si è formata una larga cintura di monti più bassi, non rocciosi, come Vilan, Saassauna e Chrüz su cui si estendono boschi e pascoli. Profonde valli laterali, diramandosi verso l'alto, separano le cime e sboccano regolarmente con una profonda gola nella valle principale. (Schweizer Wanderwege)
Carte topografiche utili
Fürstentum Liechtenstein ~ Amt für Wald, Natur und Landschaft, FL-9490 Vaduz (1:25'000)
Liechtenstein / Felix Vogt ~ Liechtenstein Tourismus, Vaduz (ISBN -)
Galleria foto
Aggiungi le tue foto!
Commenti
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
POPEYE GG - 04/02/19
Mercredi 4 juillet 2018
Etape parcourue dans la foulée de la précédente. Voir R58.
Traduzione automatica
[Google]
Mercoledì 4 luglio 2018 Il palcoscenico ha viaggiato sulla scia del precedente. Vedi R58.
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.