Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
R47
Coburger Hütte » Wolfratshauser Hütte
|
4h55 |
12.2 km
|
891 m
|
1021 m
La tappa comprende il passaggio dal complesso montuoso Wettersteingebirge alle Alpi di Lechtal che avviene quasi senza soluzione di continuità nel bosco montano misto. Da Biberwier si sale nuovamente nel bosco per un buon tratto fino al rifugio Wolfratshauser Hütte.
Dal rifugio Coburger Hütte la Via Alpina sale in direzione ovest alla forcella Biberwierer Scharte, ca. 100 m più in alto. Il sentiero che porta al Vorder Drachenkopf svolta a sinistra subito dopo il rifugio. Dalla forcella è possibile salire sulla cima Sonnenspitze da cui si gode uno splendido panorama. Passata la forcella, il sentiero scende ripido per lo stretto ghiaione e prosegue tortuoso attraverso i mughi. Presso Langlehn il sentiero piega verso il Schachtkopf, che però non si prenderà in considerazione. La Via Alpina procede, ora verso nord-ovest, e incontra il sentiero Knappensteig, che continuando verso nord porta a Biberwier. Si arriva ad una strada forestale, si prende la scorciatoia e si continua brevemente sulla sinistra, al bivio seguente si prende a destra per il bosco e poi per prati, arrivando così direttamente in centro l paese di Biberwier (1h40min dalla forcella). Al limite nord del paese, il sentiero svolta verso il rifugio Wolfratshauser Hütte. Presso la cappella il sentiero piega a sinistra e al capitello si sale dritto nel bosco. Anche al bivio seguente si continua dritto, sempre nel bosco, salendo moderatamente. Dopo ca. 2h si arriva all'alpe Grubig Alm con la stazione d'arrivo della funivia Lermooser Bergbahn. Da qui si segue di nuovo il sentiero 01, sentiero di lunga percorrenza delle Alpi settentrionali, in direzione nord-ovest. In ca. 1h si raggiunge il rifugio Wolfratshauser Hütte 1.750m, rimanendo quasi sempre in quota ed attraversando le piste di sci. A Biberwier si segue la strada al margine sud del paese. Si raggiunge così il sentiero Knappensteig, che continua fino al bivio per la forcella Biberwierer Scharte. Ci si tiene sulla sinistra e si sale ripidamente alla forcella. (Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Passando la bocchetta Bieberwier Scharte si passa in questa tappa, in maniera quasi impercettibile, dalla catena Mieminger Kette alla valle Biberwierer Tal, appartenente alla regione Zugspitz-Arena. La valle si è creata in seguito a un’enorme frana che dopo l’era glaciale si staccò dal monte Loreakopf e creò l’attuale sbarramento del passo. La frana arrivò a nord fino a Bieberwier e a sud fino a Nassereith investendo l’intera zona con detriti e massi rocciosi di dolomia principale e lastre calcaree. Anche le colline dalle forme estrose sorsero in seguito a tale frana. Una vecchissima strada del passo, utilizzata già dai romani, testimonia l’antico collegamento della Via Claudia Augusta da Bauzanum (Bolzano) per i passi Resia e Fernpass fino ad Augusta Vindelicorum (Augusta), la capitale della provincia romana retica. Questa strada romana, lastricata prima della nascita di Cristo, è più antica del secondo valico importante del territorio alpino, il passo del Brennero. Le tracce dei carri delle legioni romani sono ben visibili ancor oggi. Al tempo delle migrazioni dal II al VI secolo d.C. i romani dovettero indietreggiare di molto dal Danubio di fronte ai germani, mentre nel V e VI secolo i baiuvari conquistarono l’intera zona tra i fiumi Enns e Lech. Intorno al 400 d. C. gli alemanni erano arrivati al fiume Lech, che costituisce fino ad oggi la linea di confine tra queste due etnie. La zona intorno a Bieberwier era allora una zona molto umida. Per questo motivo i cosiddetti "Schweighofbauern" vi si insediarono stabilmente appena nel XIII secolo. Il toponimo di Biberwier proviene dal nome "Biberwuere", che designa le costruzioni dei castori nella palude. In effetti, nella zona, da sempre popolata da molti castori, gli animali riuscirono a sopravvivere più a lungo che in altre aree prima di essere eliminati. Il castoro figura ancor oggi sullo stemma del comune e presso la stazione in valle della funivia Marienbergbahn è stato creato il Bieberwier-Resort, in cui si possono vedere queste costruzioni. (Christina Schwann, OeAV, Tamara Kerber, TVB Biberwier)
Carte topografiche utili
Nr. 4/1 Wettestein, Mieminger Gebirge, West ~ Oesterreichischer Alpenverein (1:25.000)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Kat - 25/06/23
First Saturday after the solstice is the Bergfeuer festival in Biberweir/ Lermoos/ Ehrwald - incredibly worth seeing if your dates line up!
POPEYE GG - 03/02/19
Dimanche 24 juin 2018
Etape sans difficulté mais à fort dénivelé (1400m en montée et 1100m en descente). Nous sommes en effet partis de Bieberwier, mais avons poussé jusque Bergwang.
Nous quittons définitivement la région du Zugspitze.
Arrivée sous la pluie. Avons trouvé un hébergement à l'hôtel Mirabell.
Traduzione automatica
[Google]
Domenica 24 giugno 2018 Stage senza difficoltà ma alta quota (1400m in salita e 1100m in discesa). Lasciammo Bieberwier, ma ci spingemmo a Bergwang. Stiamo definitivamente lasciando la regione di Zugspitze. Arrivo sotto la pioggia. Abbiamo trovato alloggio al Mirabell Hotel.
SPYD - 11/08/17
Grande descente bien raide jusqu'à Bieberwier (pause café). Tout le long de cette descente nous avons croisé les coureurs du marathon du Zugspitze. Vraiment bravo !
La remontée vers Grubigalm n'est pas une petite promenade. Comme le refuge Wolfratshauser était complet, nous avions réservé au Grubig Hutte (300m plus haut). Très bien à tout point de vue.
Traduzione automatica
[Google]
Grande discesa ripida a Bieberwier (pausa caffè). Per tutta questa discesa abbiamo incontrato i corridori della maratona Zugspitze. Davvero ben fatto! La salita a Grubigalm non è una piccola passeggiata. Dato che il rifugio Wolfratshauser era pieno, abbiamo prenotato il rifugio Grubig (300 metri sopra il livello del mare). Molto buono in ogni modo.
Biberwier Camping Mariencamp is super, 10,- for a night, friendly staff and great showers. In Biberwier is a supermarket, open from 7.30 until 18.30. The path through the forest between Biberwier and Biberwier Scharte is well marked now.
Traduzione automatica
[Google]
Biberwier Camping Mariencamp è super, 10, - per una notte, personale cordiale e docce fantastiche. A Biberwier è un supermercato, aperto dalle 7.30 alle 18.30. Il sentiero attraverso la foresta tra Biberwier e Biberwier Scharte è ben segnalato ora.
Wolfratshauser Hut is in winter more popular than in summer. So chances are real that you will spend the night alone for a change! Showers are free.
Traduzione automatica
[Google]
Il rifugio Wolfratshauser è più frequentato d'inverno che in estate. Quindi è probabile che passerai la notte da solo per un cambiamento! Le docce sono gratis
mmcgrathbl@eircom.net - 21/08/13
The trail is badly marked between Grubig Alm and Biberwier.
Traduzione automatica
[Google]
Il sentiero è mal segnato tra Grubig Alm e Biberwier.
Elisabeth - 29/12/12
A partir de la brèche de Biberwier, le sentier est très dégradé jusqu'à la forêt. Après le village, la signalisation laisse à désirer et la description du topo n'aide pas beaucoup !
Traduzione automatica
[Google]
Dal Biberwier violazione, il sentiero è molto scarsa per la foresta. Dopo il paese, la segnaletica è scarsa e la descrizione della topografia non aiuta molto
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.