|
A20
|
Salzstiegelhaus » Gaberl
|
|
La tappa dal rifugio Salzstieglhaus a Gaberl promette una piacevole camminata attraverso il bosco e gli alpeggi della Stubalpe. L’ascesa del Rappoldkogel (1.928m) costituisce una splendida alternativa alla strada forestale e promette una bella vista sulla boscosa Stiria, oltre ad annunciare l’alpe successiva nella quale il rifugio Altes Almhaus invita alla sosta.
Descrizione dettagliata del percorso
Al rifugio Salzstiegelhaus si attraversa la strada e si segue il sentiero nord-sud 05. Già dopo ca. 500m si può scegliere se fare una deviazione al monte Rappoldkogel (1.928m) sulla variante 05B oppure seguire a destra la strada forestale che costeggia il pendio. La Via Alpina predilige la seconda possibilità. Dopo ca. 45min la variante si ricongiunge con il sentiero principale. Si continua a salire sulla strada forestale, si oltrepassa il bivio per il rifugio Zapflhütte continuando a seguire la strada diritta, si sale leggermente e quindi si arriva in piano al rifugio Altes Almhaus. Dopo aver attraversato il parcheggio, s’incontra un sentiero che scende parallelo alla strada attraverso il bosco. Si attraversa più volte la strada forestale prima di percorrerla per il tratto finale che arriva al Gaberl (ca. 2h). (Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Questo breve tratto che passa per l’alpe Stubalpe, che fa pure parte delle Alpi Centrali stiriane, è incastonata tra la sella Hirschegger Sattel e il Gaberl. Il terreno è molto adatto come pascolo per i cavalli e viene utilizzata dall’allevamento di cavalli “Piber” come pascolo estivo dei famosissimi Lipizzani. Questa razza equina deve il suo nome al paese di Lipizza, nell’odierna Slovenia, dove nel 1580 venne fondato l’allevamento di cavalli di corte. La Spanische Hofreitschule (scuola di equitazione spagnola) a Vienna utilizza soltanto stalloni Lipizzani, che sono il risultato di incroci centenari di sangue spagnolo, italiano e arabo-orientale. I cavalli sono caratterizzati da una struttura perfetta e nobile, movimenti aggraziati, facilità nell’apprendimento, temperamento, docilità, durezza e resistenza. Per lungo tempo incarnarono la figura perfetta del cavallo da equitazione barocco. Con un’altezza di 155-158cm al garrese sono abbastanza piccoli, ma in compenso muscolosi. Il colore predominante dei Lipizzani è il bianco, ma di tanto in tanto si trovano anche esemplari bruni. Lo stallone scuro fa parte della tradizione della Scuola di Equitazione spagnola di Vienna. I cavalli bianchi nascono di colore marrone scuro o nero. Soltanto tra i 4 e i 10 anni cambiano colore, diventando prima grigi e poi bianchi. I puledri rimangono vicini alla madre fino ai 6 mesi, poi vengono separati e contrassegnati con quattro marchi a fuoco che confermano la loro origine e la purezza della razza. La preparazione è molto accurata. Non tutti gli stalloni sono ugualmente adatti a soddisfare l’elevato standard della Scuola d’Equitazione spagnola. Nei mesi estivi i cavalli si godono la loro vacanza intorno al rifugio Altes Almhaus.
(Christina Schwann, OeAV)
Altri grandi itinerari e varianti
sentieri di lunga percorrenza nord-sud 05, itinerario alternativo per lo 05B che passa per il Rappoldkogel, dal rifugio Altes Almhaus ascesa del Brandkogel
Carte topografiche utili
-
WK 132 Gleinalpe, Leoben, Voitsberg ~ Freytag&Berndt (1:50.000)
-
ÖK 50 162 ~ Bundesamt für Eich- und Vermessungswesen (1:50.000)
Guide di escursionismo utili
Galleria foto
Ultimo aggiornamento : 17/05/11
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.