Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
D4
Binn » Rosswald
|
5h40 |
17.2 km
|
1100 m
|
533 m
Si lascia Binn verso valle fino all'imbocco del tunnel. Qui si prende il sentiero che sale sul fianco est del Breithorn. Sopra Heiligkreuz si svolta in Saflischtal e si sale facilmente fino al passo Saflischpass. Poi si continua sulla mulattiera fino a Rosswald, meta della tappa.
Si lascia Binn passando davanti alla cappella di St. Antonius e sopra il ponte ad arco in pietra e si continua sul sentiero Kirchweg verso Wilere, con la chiesa parrocchiale di St. Michael, che costituisce il centro della valle. Al tesoro della chiesa appartiene un crocifisso da processione d’ottone (alto 55 cm) ricoperto d'oro e cristallo di rocca. Continuando lungo il sentiero attraverso il bosco si raggiunge un altro edificio sacro, la cappella di St. Sebastian a Ze Binne. Attraversando il ponte pedonale alla fine del lago artificiale, si arriva sul sentiero escursionistico che sale a Martischmatta. Per prati e boschi, il sentiero scende a Heiligkreuz, la cui cappella è vincolata e, al suo interno, contiene altari barocchi. In questa cappella, meta di pellegrinaggi, è conservata una reliquia della croce di Cristo, verosimilmente portata e donata alla chiesa da alcuni crociati che passarono per di qua. Per un sentiero in leggera salita si arriva, attraverso il bosco Chelliwald, a Sickerchäller e a Stafel Alti Mässhitta nella valle Saflischtal. Ora la salita è più ripida, il sentiero porta per pascoli al pianoro Tanzbede, che si trova proprio sotto il Bättlihorn. Guardando alle proprie spalle si riconosce l'Ofenhorn dalla cima innevata, che si eleva tra prati dagli splendidi colori, larici e pini cembri, nella valle Binntal interna. Salendo leggermente si raggiunge il passo Saflischpass e da lì si ha una splendida vista sul Wasenhorn, sul Sempione e sulla Valle del Rodano. Scendendo dal passo si arriva a Fleschbode e proseguendo per pendii erbosi a Saflischmatte. Passando davanti a capanne, chalet e alla vecchia cappella, si arriva a Rosswald. Questa piccola località di villeggiatura si trova su un dorso e permette un ampio panorama sulla Valle del Rodano, più precisamente da Montana fino al Goms. (Schweizer Wanderwege)
Patrimonio naturale e culturale
Cappella della Santa Croce L'insediamento di Heiligkreuz si trova in valle Lengtal. L'alpeggio basso tra Chumme e Chriegalpwasser è formato da semplici case costruite tra il 1611 e il 1786. La cappella della Santa Croce, costruita attorno al 1678 ha una strana pianta a forma di croce. L'altare maggiore che porta la data del 1681 proviene dalla bottega di uno scultore di Untergoms, come pure i due altari laterali che rappresentano l'innalzamento della croce e la deposizione. Nel coro si trovano otto ex-voto per grazia ricevuta. Sotto le offerte votive c'era, fino al 1918 (anno in cui fu tolto), un supporto a forma di albero da cui pendeva un collare di ferro. Si dice che provenisse da un crociato liberato in modo miracoloso dalla prigionia dei turchi. La reliquia della croce, donata dal convento dei cappuccini di Emen nel 1741, favorì senza dubbio i pellegrinaggi alla cappella. E' uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati del Goms. Nel libro dei visitatori del santuario ogni anno firmano oltre 3.000 pellegrini. (Schweizer Wanderwege)
Carte topografiche utili
265T Nufenenpass ~ Swisstopo (1: 50'000)
274T Visp ~ Swisstopo (1: 50'000)
Aletsch - Goms - Brig - Simplon ~ Hallwag Kümmerly und Frey AG / ISBN 3-259-00821-7 (1: 60'000)
Guide di escursionismo utili
20 Bergwanderungen Region Wallis / Luc Hagmann, Franz und Brigitte Auf der Maur ~ Werd Verlag (ISBN 3-85932-305-9)
Oberwallis / Michael Waeber / Hans Steinbichler ~ Bergverlag Rudolf Rother GmbH (ISBN 3-7633-4127-7)
Galleria foto
Aggiungi le tue foto!
Commenti
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Itinéraire réalisé de Riale (D1) à MontCenis (D34) du 19/08 au 12/09/23.
Itinéraire très minéral sans ombre (prévoir de l'eau).
Présence d'une fontaine au niveau de la réserve d'eau de canon à neige.
En haut du télésiège présence d'un restaurant (fermé quand nous sommes passés mi-août) mais robinet d'eau à l'extérieur sur la droite du bâtiment.
A partir de là, une variante est possible pour éviter de descendre à ROSSWALD. (Attention à ne pas confondre ROSSWALD et ROTHWALD).
Prendre alors le sentier en direct de STAFEL (fontaine, peu d'ombre).
Clemens - 18/07/16
Schliesse mich Helga an. Bortelhütte ist eine gute Unterkunft. Achtung: Es gibt 16 Schlafplätze. Am Wochenende und in der Hochsaison unbedingt reservieren!
Traduzione automatica
[Google]
Unisciti a Helga. Bortelhütte è un buon posto dove stare. Attenzione: ci sono 16 posti letto. Prenota nel fine settimana e in alta stagione!
Ich empfehle eine Uebernachtung auf den Bortelhuetten. Man kann direkt von der Fleschboden innerhalb zwei bequemer Stunden zu der netten Huette gehen. Sie liegt traumhaft und bietet eine tolle Sicht aufs Rhonetal:
www.bortelhuette.ch - 40 Schlafplaetze
Traduzione automatica
[Google]
Consiglio vivamente un pernottamento sul Bortelhuetten. Si può andare direttamente dal Fleschboden entro due ore dalla cabina piacevole e comodo. Lei è bellissima e ha una splendida vista sulla valle del Rodano:
www.bortelhuette.ch - 40 Letti
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.