Passeggiata / turismo (sentiero largo non esposto)
Escursione (sentiero di montagna, a volte stretto ed esposto)
Escursione alpina (passaggio attrezzato o molto esposto, nevaio, blocchi rocciosi)
B37
Zams am Inn » Memminger Hütte
|
7h10 |
17.1 km
|
1832 m
|
361 m
Questo tratto della Via Alpina è semplicemente meraviglioso. Porta attraverso il cuore delle Alpi del Lechtal, lontano da strade forestali, automobili o autobus. Soltanto uno stretto sentiero si snoda dapprima attraverso l’impressionante gola del ruscello Lochbach, poi attraverso gli alpeggi per valicare infine l’aguzzo crinale della bocchetta Schneescharte tra le imponenti vette Schneeschartenspitze e Parseierspitze.
A Zams si segue la strada statale verso nord. Subito dopo il ponte sopra l’Inn ci si tiene a sinistra e si segue il sentiero, prima a sinistra e poi a destra, in direzione Burschelkapelle. Questa cappellina è stata costruita dalle contadine di Zams. La fontana è pensata perché possano rinfrescarvisi gli escursionisti che lungo l’E5 o la Via Alpina vanno dalla valle Lechtal a Zams. Anche in senso inverso è raccomandabile fermarsi per ritemprarsi e riempire le borracce, prima di affrontare la salita della Burschelwand passando sopra l’autostrada che in questo tratto entra in una galleria. Il sentiero ripido si snoda in salita con strette serpentine attraverso pietrisco sciolto. Ma dopo aver superato il primo tratto di salita si gode di una splendida vista su Zams, prima che la Via Alpina scompaia nella gola Zamser Loch. Mentre giù in fondo scorre con fragore il ruscello Lochbach, ci si addentra in leggera salita nella splendida gola con abeti rossi, pini silvestri e larici. Rimangono da superare alcuni metri di dislivello e poi si prosegue comodamente sotto il monte Silberspitze per arrivare allo Schmiedlerskreuz e all’alpe Unterlochalm (ca. 2h30min da Zams). Al capanno da caccia il sentiero si biforca. Mentre a destra si va alla locanda Württemberger Haus, la Via Alpina prosegue a sinistra per l’alpe Oberlochalm, che è in attività soltanto nei mesi estivi. Un ponticello agevola l’attraversamento del Lochbach e sulla riva sinistra si continua entrando in un boschetto. In seguito si attraversa di nuovo il ruscello e si sale leggermente per un terreno coperto da pietrisco. Successivamente il sentiero diventa più agevole e in un alternanza tra boschi radi e pini mughi si arriva all’alpe Oberlochalm (ca. 1h dall’Unterlochalm). Appena adesso il sentiero diventa veramente ripido, perché rimane da superare la cosiddetta "Schweinrücken" (schiena di maiale). La strada sale con strette serpentine attraverso i pini mughi. La vista sull’Oberlochalm che va via via rimpicciolendosi, sui meandri del ruscello e sul Silbersptize è magnifica. L’ultimo tratto del sentiero è così ripido che a tratti bisogna aiutarsi con le mani. Ma poi, dopo ca. 2h30min dall’Oberlochalm il peggio è passato e si valica l’aguzzo crinale all’altezza della bocchetta Seescharte a 2.599m. Sull’altro versante la discesa è quasi altrettanto ripida e accanto ai tre laghi Semiseen si individua già il rifugio Memminger Hütte. Dopo la discesa, il sentiero prosegue comodamente attraverso la conca brulla, costeggiando il lago Semisee inferiore e porta al rifugio Memminger del Club Alpino Tedesco. Dopo una ripida salita alla bocchetta Seescharte, nella discesa dall’altra parte è richiesta una certa attenzione nel tratto iniziale coperto da pietrisco. (Christina Schwann, OeAV)
Patrimonio naturale e culturale
Le Lechtaler Alpen sono una catena montuosa delle Kalkalpen settentrionali lunga circa 60km e larga circa 20km. Il nome deriva dal fiume Lech, che scorre nell’omonima valle e costituisce l’ultimo fiume selvaggio in Austria. Il Parseierspitze con i suoi 3.036m è l’unica vetta sopra i 3.000m delle Kalkalpen settentrionali. Le strade dei passi più alte di tutte le Kalkalpen settentrionali attraversano le Lechtaler Alpen. Si tratta del Hahntennjoch (1.894m), dell’Arlbergpass (1.793m) e del Flexenpass (1.773m). Dal punto di vista geologico la composizione delle Lechtaler Alpen è assai varia, dato che i diversi strati di roccia nel corso delle loro formazione si sono sovrapposti. In pratica si tratta degli strati tettonici dell’Allgäu, dellle alli del Lech e dell’Inn e, quale elemento tettonico superiore lo strato del Krabachjoch, di cui si sono preservate soltanto alcuni lastroni. Ma già questi strati sono spostati gli uni rispetto agli altri e ai limiti tra un manto e l’altro le serie di rocce più antiche poggiano su quelle più recenti. Ampie zone delle montagne e delle valli sono coperte da ghiaioni: essi sono in parte immobili, coperti da una timida vegetazione, in parte sono invece ancora in movimento; lo si vede bene presso il Lech i cui banchi di ghiaia vengono spostati da ogni esondazione. Il crinale principale delle Lechtaler Alpen è composto da cosiddetto "calcare del Wetterstein", una roccia molto dura, che deve la sua solidità all’elevato contenuto di calcare. Tale roccia è stata creata dalle alghe, che in acque poco profonde con molto ricambio d’aria hanno costruito delle barriere rocciose che si ergevano per centinaia di metri sopra le acque del mare che si stava ritirando. Una caratteristica de calcare del Wetterstein sono i pendii verdi con pochi ghiaioni. Del tutto diversi sono gli strati di Raibl. Sono molto più morbidi e vengono pertanto erosi più velocemente. Per questo nelle Lechtaler Alpen esiste sul Hahntennjoch un unico valico sotto i 2.000m. La dolomia è tuttavia il componente principale delle Lechtaler Alpen e figura in tutti e quattro i sistemi di manto. Si tratta di un miscuglio di calcare e magnesite. Una caratteristica di questo tipo di roccia sono i notevoli ghiaioni e le forme frastagliate simili a rovine. Bibliografia: Lexikon Österreich: Lechtaler Alpen Lechtal, eine Landschaft erzählt ihre Geschichte, Werner Gamerith, Tyrolia Verlag (Christina Schwann, OeAV)
Altri grandi itinerari e varianti
Ascesa del Paseierspitze (3.034m) sul sentiero Spielerweg (a tratti simile a una ferrata), pernottamento nel rifugio Augsburger Hütte. E5
Carte topografiche utili
Nr. 3/3 Lechtaler Alpen, Parseierspitze ~ Oesterreichischer Alpenverein (1:25.000)
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.
Jean-Louis Giraud - 24/03/14
Petite erreur dans le texte précédent... lire verrou glaciaire :-)
Traduzione automatica
[Google]
Piccolo errore nel testo di cui sopra ... leggi bullone ice:-)
Jean-Louis Giraud - 24/03/14
Longue et belle étape avec un dénivelé conséquent. Beaucoup de randonneurs croisés dans la raide montée du « schweinrucken », en fait un verrou glacière raide et bombé avec des pins de montagne pour seule végétation...et pour s’accrocher !
L’arrivée au Seescharte est spectaculaire ainsi que la traversée de la brèche ( cheminement sécurisé) avec la découverte des lacs et du vaste cirque ou est posé Memminger Hutte. Refuge complet avec beaucoup de randonneurs parcourant l’E5 en direction de Merano ou Bolzano.
Traduzione automatica
[Google]
Tappa lunga e bella con risultato irregolare. Molti attraversato il forte aumento di escursionisti "schweinrucken", lo rende un dispositivo di raffreddamento di blocco ripido e curvo con pini mughi solo per la vegetazione ... e appendere! L'arrivo Seescharte è spettacolare e l'attraversamento del gap (percorso attendibile) con la scoperta di laghi e vasto circo atterrato Memminger Hut. Ritiro completo con molti escursionisti sul E5 a Merano e Bolzano.
Monaco - Trieste
Great location at Memminger Hutte, 10euros for a bed + cold shower and electricity
First sip of lovely Franziskaner Weiss bier :-)
Zams is reachable in less than 4h from Memmingerhutte. water stream and restaurant at Unterlochalpe, Haflinger horses.
Traduzione automatica
[Google]
Monaco - Trieste Ottima posizione in Memminger Hutte, 10 € per un letto doccia fredda ed elettricità primo sorso di bella birra Franziskaner Weiss :-) Zams è raggiungibile in meno di 4 ore da Memmingerhutte. flusso di acqua e ristorante a Unterlochalpe, cavalli avelignesi.
philippe - 05/08/10
casse croute buvette a Unterlochalpe.et le schnaps offert pour les campeurs!
Traduzione automatica
[Google]
Casse Croute Unterlochalpe.et una grappa rinfresco offerto per i campeggiatori!
Una gradita sorpresa, una critica? Inserite il vostro commento personale su questa tappa. Per osservazioni più generali, utilizzate la funzione commento della pagina La parola ai Via Alpinisti.